• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [9]
Diritto [6]
Arti visive [5]
Storia [5]
Medicina [5]
Filosofia [5]
Diritto civile [4]
Biologia [4]
Religioni [3]
Archeologia [2]

Engler, Adolf

Enciclopedia on line

Engler, Adolf Botanico polacco (Sagan 1844 - Berlino 1930). Iniziò il ciclo dei suoi numerosissimi lavori nel 1879, mentre insegnava botanica a Kiel, con un'importante opera di fitogeografia. Nel 1884 passò alla cattedra di Breslavia, poi a Berlino. Oltre a un gran numero di lavori editi nei Botanische Jahrbücher, da lui fondati nel 1881, pubblicò tutta una serie di opere importantissime per la sistematica e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BOTANICA – BERLINO – POLACCO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Engler, Adolf (1)
Mostra Tutti

DEL MONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Pietro Roberto Ricciardi Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] ss., 57, 63 s., 72, 85 ss., 103; R. Weiss, The earliest account of the murder of James I of Scotland, in Engl. Histor. Review, LII (1937), pp. 479-491; J. Haller, P.D. Gelehrter und päpstlicher Beamter des 15. Jahrhunderts. Seine Briefsammlung, Rom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – FRANCESCO CONDULMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria) Graziella Federici Vescovini Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] et castigatio ad script. trium ord. S. Francisci, III, Roma 1936, pp. 364, 367 n., 950, n., 954; B. Smalley,Engl. Friars and Antiquity in the early fourteenth cent., Oxford 1960 S. De Ricci,Census of Medieval and Renaissance Manuscripts in the United ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSONE di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE di Toscana Hagen Keller Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] des Langobardenreiches bis zum Ausgang der Staufer, Rom 1914, p. 287; C. W. Previté-Orton, Italy and Provence 900-950, in The Engl. Hist. Review XXXII (1917), pp. 338 s., 342 s., 347; M. Chaume, Les origines du duché de Bourgogne, I, Dijon 1925, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTEA DI AVIGNONE – BERENGARIO D'IVREA – BERENGARIO I – ETÀ FEUDALE – SETTIMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE di Toscana (2)
Mostra Tutti

BRANDI, Fracesco Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDI, Fracesco Uguccione Alfred A. Strnad Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] , Braunschweig 1898-1899, ad Indicem;F. Bliemetzrieder, Das Generalkonzil..., Paderborn 1904, ad Indicem;H. Junghanns, ZurGeschichte der engl. Kirchenpolitik, Diss., Freiburg 1915, pp. 35-57; S. Baluzius, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PACHER, Friedrich

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHER, Friedrich Silvia Spada Pintarelli PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] Novacella/Neustift), a cura di A. Rosenauer, Bolzano/Bozen 1998; L. Madersbacher, F. P., ibid., pp. 225-228; W. Kofler-Engl, Michael Pacher und die Wandmalerei seines Kreises, ibid., pp. 275-297; U. Söding, Vier Tafelbilder aus der Werkstatt F. P.s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SAN LORENZO DI SEBATO – FRANCESCO SQUARCIONE – ABBAZIA DI NOVACELLA – BARTOLOMEO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHER, Friedrich (2)
Mostra Tutti

PACHER, Michael

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHER, Michael Giorgio Bonsanti PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435. Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] 127-132; Id., M. P., pp. 171-179; Id., Friedrich Pacher, pp. 225-228; Id., Marx Reichlich, pp. 255-261; W. Kofler-Engl, M. P. und die Wandmalerei seines Kreises, pp. 275-297); M. P. und sein Kreis. Ein Tiroler Künstler der europäischen Spätgotik 1498 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – ÖSTERREICHISCHE GALERIE BELVEDERE – ARTE RINASCIMENTALE – ADORAZIONE DEI MAGI – ALBRECHT ALTDORFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHER, Michael (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] to David M. Balme on his seventieth birthday, edited by Allan Gotthelf, Pittsburgh (Pa.), Mathesis Publications; Bristol (Engl.), Bristol Classical Press, 1985. – 1987: Philosophical issues in Aristotle’s biology, edited by Allan Gotthelf and James ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di G. Martellotti, Milano-Napoli 1955, p. 478; R. Brentano, "Consolatio defuncte caritatis": a Celestine V Letter at Cava, in Engl. Hist. Review, LXXVI (1961), pp. 298 ss.; A. Capograssi, Le pergamene del monastero di S. Spirito del Morrone negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti

BELOCH, Karl Julius, o più comunemente Julius

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio) Arnaldo Momigliano Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] , Late Ancient and Medieval Population, in Trans. Amer. Philosoph. Society, n.s., XLVIII (1958), e P. J. Jones, in The Engl. Hist. Rev., LXXVII (1962), pp. 723-727. Le ricerche demografiche del B., apparse così tardi, non hanno ancora esercitato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IL MACEDONE – DIONIGI DI SIRACUSA – ANTICHITÀ CLASSICA – BARTOLOMEO CAPASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELOCH, Karl Julius, o più comunemente Julius (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
globish
globish ‹glóubiš› s. ingl. [comp. di glob(al) «globale» e (Engl)ish «inglese»], usato in ital. al masch. – Lingua veicolare, per la comunicazione a livello internazionale, che ha molti punti di contatto con il BASIC (acronimo di British American...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali