• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [9]
Diritto [6]
Arti visive [5]
Storia [5]
Medicina [5]
Filosofia [5]
Diritto civile [4]
Biologia [4]
Religioni [3]
Archeologia [2]

ARTERIOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 674; App. III, I, p. 134) L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] 19874, p. 285; S. Glagov, E. Weisenberg, C. K. Zarins, e al., Compensatory enlargment of human atherosclerotic coronary arteries, in N. Engl. J. Med., 316 (1987), p. 371; D. G. Harrison, P. C. Freiman, M. L. Armstrong, e al., Alterations of vascular ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – IPERCOLESTEROLEMIA – MICROSCOPIA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIOSCLEROSI (4)
Mostra Tutti

MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio Giovanni Battista Picotti Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] 1898; articoli di J. Armingaud, in Séances et travaux de l'Acad. des sciences mor. et polit., VI (1876); di A. Gelli, in Arch. stor. ital., IV (1882), p. 10, di K. D. Vernon, in Engl. histor. Rev., XV (1900). Un lavoro moderno esauriente manca. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – BALDACCIO D'ANGHIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio (4)
Mostra Tutti

ROSSETTI, Dante Gabriele

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSETTI, Dante Gabriele Mario PRAZ Arthur POHAM Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] F. W. Bachschmidt, Das italienische Element in D. G. R., Friedland 1930 (tesi); B. J. Morse, D. G. R. and Dante Alighieri, in Engl. Studien, LXVIII (1933); L. A. Willoughby, D. G. R. and German Literature, Oxford 1912; E. Tietz, Das Malerische in R.s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Dante Gabriele (2)
Mostra Tutti

MEREDITH, George

Enciclopedia Italiana (1934)

MEREDITH, George Gian Napoleone ORSINI (GIORDANO ORSINI) Romanziere e poeta inglese, nato a Portsmouth il 12 febbraio 1828, morto il 19 maggio 1909 a Box Hill nel Surrey. Veniva da una famiglia della [...] Romanen, Halle 1931; E. V. Brewer, The Influence of Jean Paul Richter on M.'s Conception of the Comic, in Journal of Engl. and Germanic Philology, aprile 1930. In Italia vi è il saggio di L. Torretta, G. M. romanziere poeta pensatore, Napoli 1918; id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEREDITH, George (1)
Mostra Tutti

PACHER, Friedrich

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHER, Friedrich Silvia Spada Pintarelli PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] Novacella/Neustift), a cura di A. Rosenauer, Bolzano/Bozen 1998; L. Madersbacher, F. P., ibid., pp. 225-228; W. Kofler-Engl, Michael Pacher und die Wandmalerei seines Kreises, ibid., pp. 275-297; U. Söding, Vier Tafelbilder aus der Werkstatt F. P.s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SAN LORENZO DI SEBATO – FRANCESCO SQUARCIONE – ABBAZIA DI NOVACELLA – BARTOLOMEO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHER, Friedrich (2)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460) Giovanni Battista Marini-Bettolo Paolo Marrama Michele Sarà Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] Relaz. 14° Congr. Naz. di Endocrin., Montecatini 1972; L. A. Frohman, Clinical neuropharmacology of hypothalamic releasing factors, in New Engl. J. Med., 286 (1972), p. 1391; A. Labhart, Clinical endocrinology, Berlino, Heidelberg e New York 1974; P ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SVILUPPO POSTEMBRIONALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

BROWNING, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] . as a philosophic and religious teacher, Londra 1891. Cfr. anche le monografie di Stopford Brooke, Londra 1902; E. Dowden, Londra 1904; C. H. Herford, Londra 1905; G. K. Chesterton, Londra 1908; v. anche O. Elton, Survey of Engl. Lit., 1830-80, etc. ... Leggi Tutto
TAGS: THE RING AND THE BOOK – EUROPA MEDIEVALE – G. K. CHESTERTON – ANDREA DEL SARTO – GRANDE BELLEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWNING, Robert (2)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio Riccardo Contini Le scienze del linguaggio La grammatica Gli inizi Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] bar Hebraeus on Syriac accents now edited, in the original Syriac, from mss. in the British Museum, with an Engl. transl. and notes by George Phillips, London, Williams and Norgate, 1869, pp. 68-74. ‒ Jacobus Edessenus, Grammatica siriaca. Turāṣ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – TEMI GENERALI

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] , Chats on old min., Londra 1908; L. Schidlof, Die Bildnismin. in Frankreich, Vienna 1911; H. A. Kennedy, Early engl. Portr. Min., The Studio, 1917; J. de Bourgoing, Die Bildnisminiatur und ihre Meister, Vienna 1927; id., Die französische Bildnismin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] Modern Lang. Association); R. Brotanek, Die Englischen Maskenspiele, Vienna 1902; L. Schücking, Studien über die stofflichen Beziehungen der engl. Komödie zur italien. bis Lilly, Halle 1901; P. Reyher, Les masques Anglais, Parigi 1909; A. Filon, Le ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CORNO DELL'ABBONDANZA – JUAN RUIZ DE ALARCÓN – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
globish
globish ‹glóubiš› s. ingl. [comp. di glob(al) «globale» e (Engl)ish «inglese»], usato in ital. al masch. – Lingua veicolare, per la comunicazione a livello internazionale, che ha molti punti di contatto con il BASIC (acronimo di British American...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali