• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [9]
Diritto [6]
Arti visive [5]
Storia [5]
Medicina [5]
Filosofia [5]
Diritto civile [4]
Biologia [4]
Religioni [3]
Archeologia [2]

MANDEVILLE, Bernard de

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDEVILLE, Bernard de Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Salvatore ROSATI Scrittore, pensatore e medico, oriundo francese, nato a Dordrecht circa il 1670, morto a Hackney il 19 o 21 gennaio 1733. [...] , La "favola delle api" di B. M., in Rivista di filosofia e scienze affini, II (1904), pp. 71-79 e 218-33; R. Stammler, M.s Bienenfabel, Berlino 1918. Per ulteriore bibl. v. F. B. Kaye, in Journal of Engl. a. Germ. Philol., XX (1921), pp. 419-67. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDEVILLE, Bernard de (4)
Mostra Tutti

COKE, sir Edward

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista e uomo politico inglese, nato il 1° febbraio 1552, a Mileham (Norfolk), morto il 3 settembre 1634 a Stoke Pogis. Eletto deputato nel 1589 veniva nominato attorney general nel 1593. Diventato presidente [...] of the criminal laws, voll. 2, Londra 1837; Stephen, History of the criminal laws, voll. 2, Londra 1883; Holdsworth, Sources and literature of English law, Oxford 1925, p. 146; Winfield, The chief sources of Engl. legal hist., Cambridge 1925, p. 331. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BACONE – ATTORNEY GENERAL – DIRITTO PENALE – MAGNA CHARTA – EDWARD COKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COKE, sir Edward (1)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Bréhier, Le Schisme Oriental du XIe siècle, Parigi 1899; J. B. Bury, Roman Emperors from Basil II to Isaak Komnenos, in Engl. Hist. Review, 1889, pp. 41-64, 251-285; C. Neumann, Die Weltstellung des byz. Reiches vor den Kreuzzügen, Lipsia 1894 (trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

GALLES

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48) Giacomo DEVOTO * Florence M. G. HIGHAM Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] George. Bibl.: J. Rhys e D. Brynmor-Jones, The Welsh People, Londra 1900; A. Strahan e W. Pollard, Coals of South Wales, in Mem. Geol. Survey of Engl., 1908; 2ª ed. 1915; A. Strahan, The Geology of the South Wales Coal Field, in Mem. Geol. Survey of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLES (3)
Mostra Tutti

ROMANO III Argiro, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO III Argiro, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Discendeva per linea femminile da Romano Lecapeno. Fino all'età di sessant'anni visse lontano dalla politica, dedito a studî di filosofia e agli [...] per disgrazia. Lo stesso giorno Zoe sposava Michele. Bibl.: J. B. Bury, Roman Emperors from Basil II to Isaac Komnemos, in Engl. hist. Review, IV (1889), pp. 53-57 (ripubl. in Selected Essay, Cambridge 1930); cfr. Ch. Diehl, Zoé la Porphyrogénète, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO III Argiro, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

PECKHAM, John

Enciclopedia Italiana (1935)

PECKHAM, John (Johannes Peckham o Pecham) Guido Calogero Francescano inglese, nato intorno al 1240 e morto l'8 dicembre 1292. Fu uno dei principali rappresentanti della reazione dell'agostinismo francescano [...] Bäumker, XIX, fasc. 5-6 (1918) e XX, fasc. 6 (1919). Sul problema della pluralità delle forme: W. T. Waugh, in Engl. Histor. Review, XXVIII (1913), pp. 625-35. Ulteriore bibliografia in Ueberweg-Geyer, Grundr. d. Gesch. d. Phil., II, 11ª ed., Berlino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECKHAM, John (1)
Mostra Tutti

JUNIUS

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNIUS Salvatore Rosati . Pseudonimo sotto il quale nella seconda metà del Settecento un autore non sicuramente identificato pubblicò nel giornale londinese Public Advertiser una serie di lettere (le [...] of J. professionally investigated, Londra 1871; F. Brockhaus, Die Briefe des J., Lipsia 1876; L. Stephen, Chatham, Francis and J., in Engl. Hist. Rev., aprile 1888; id., in Dict. Nat. Biography, s. v. Si vedano anche gli epistolarî dell'epoca. ... Leggi Tutto

CREOLE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] en tot de Geschiedenis van het Nederlandsch, Lovanio 1928, p. 258 segg. Per il creolo-inglese v. H. Schuchardt, in Engl. Studien, XII, pp. 370-74; K. Lentzner, Colonial English, Londra 1891; O. Jespersen, Language, Londra 1922, p. 216 segg. Tutta ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – PENISOLA DEI CIUKCI – ABORIGENI AMERICANI – LINGUA COMMERCIALE – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREOLE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

SKELTON, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SKELTON, John Salvatore Rosati Poeta inglese, nato intorno al 1460 probabilmente a Diss (Norfolk), morto nell'abbazia di Westminster il 21 giugno 1529. Si laureò a Cambridge nell'anno 1493. Fino al [...] 1899; A. Kölbing, Zur Charaktisterik J. S.s, Stoccarda 1904; id., in Cambridge History of English Literature, III, Cambridge 1909; A. Thümmel, Studien über J. S., Lipsia-Redunitz 1905; G. Saintsbury, hist. of Engl. Prosody, voll. 3, Londra 1906-10. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKELTON, John (1)
Mostra Tutti

DEL MONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Pietro Roberto Ricciardi Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] ss., 57, 63 s., 72, 85 ss., 103; R. Weiss, The earliest account of the murder of James I of Scotland, in Engl. Histor. Review, LII (1937), pp. 479-491; J. Haller, P.D. Gelehrter und päpstlicher Beamter des 15. Jahrhunderts. Seine Briefsammlung, Rom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – FRANCESCO CONDULMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONTE, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
globish
globish ‹glóubiš› s. ingl. [comp. di glob(al) «globale» e (Engl)ish «inglese»], usato in ital. al masch. – Lingua veicolare, per la comunicazione a livello internazionale, che ha molti punti di contatto con il BASIC (acronimo di British American...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali