• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [9]
Diritto [6]
Arti visive [5]
Storia [5]
Medicina [5]
Filosofia [5]
Diritto civile [4]
Biologia [4]
Religioni [3]
Archeologia [2]

PATERSON, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PATERSON, William Anna Maria Ratti Mercante, finanziere ed economista scozzese, nato a Treilflatt (Dumfríesshire) nell'aprile 1658, morto a Londra nel gennaio 1719; è noto soprattutto come fondatore [...] d'Angleterre, Parigi 1904; J. S. Barbour, A history of W. P. and the Darien Company, Edimburgo 1907; R. D. Richards, The early hist. of banking in Engl., Londra 1929; G. P. Insh, The Comp. of Scotland trading to Africa and the Indies, Londra 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATERSON, William (2)
Mostra Tutti

BUTLER, Alban

Enciclopedia Italiana (1930)

Agiografo inglese, nato il 10 ottobre 1710 in Appletree (Northamptonshire, Inghilterra). Studiò nel collegio inglese (cattolico) di Douai, dove fu ordinato sacerdote nel 1735. Qui egli pubblicò nel 1754 [...] Discourses (estratti dai sermoni), pubblicate dal nipote, rispettivamente Londra 1795 e 1791-93. Bibl.: C. Butler, Life of A. B., Edimburgo 1800; T.C(ooper), in Diction. Nat. Biogr., III, s. v.; Gillow, Bibliogr. Dict. of the Engl. Cath., I, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SAINT-OMER – SHREWSBURY – EDIMBURGO – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTLER, Alban (1)
Mostra Tutti

PEYOTLE o Pellote

Enciclopedia Italiana (1935)

PEYOTLE o Pellote Fabrizio Cortesi Con questi nomi e con quello di mescal buttons s'indica la droga fornita da una specie di Cactacea che secondo Schumann è l'Echinocactus Williamsii Lem., secondo Lewin [...] dubbia la presenza della pellotina, che si trova invece nell'A. Williamsii in misura del 3,5%. Nell'A. Jourdanianum è contenuta l'anhalonina e due altri alcaloidi e nell'A. fissuratum Engl. l'anhalina, poco tossica e forse identica all'ordenina. ... Leggi Tutto

SYMONDS, John Addington

Enciclopedia Italiana (1937)

SYMONDS (pron. Simons), John Addington Mario Praz Letterato e critico, nato a Bristol il 5 ottobre 1840 e morto a Roma il 19 aprile 1893. Fu educato a Harrow e a Balliol College, Oxford, ove vinse [...] 1914; A. Symons, A Study of J. A. S., in Fortnightly Review, CXV (1924); E. M. Bräm, Die italienische Reinassance in dem engl. Geistesleben des 19. Jahrhunderts, besonders bei J. Ruskin, J. A. Symonds und Vernon Lee, Zurigo 1932; G. N. G. Orsini, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYMONDS, John Addington (1)
Mostra Tutti

BEDDOES, Thomas Lovell

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta inglese, nato a Clifton il 20 luglio 1803. Studente a Oxford, pubblicò ivi le sue prime opere, The Improvisatore (1821), che poi ritirò, e The Bride's Tragedy (1822), in cui si manifesta quel ritorno, [...] Dream Pedlary, Wolfran's Dirge. Opere: The Complete Works, ed. with a memoir by sir Edmund Gosse, Londra 1928, voll. 2. Bibl.: Grete Moldauer, T. L. B., in Wiener Beitr. z. engl. Phil., Vienna 1924; Lytton Strachey, Books and Characters, Londra 1922. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – LYTTON STRACHEY – EDMUND GOSSE – BASILEA – LONDRA

NORTH Frederick, 2° conte di Guilford

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTH Frederick, 2° conte di Guilford Luigi Villari Nato il 13 aprile 1732 da lord North, 1° conte di Guilford, fu educato a Eton e al Christ Church College (Oxford) ed eletto deputato a Banbury nel [...] che egli in cuor suo disapprovava. Bibl.: Correspondence of George III with Lord N., ed W. B. Donne, Londra 1867; T. E. May, Constitutional History of England, Londra 1863-65; W. E. H. Lecky, Hist. of Engl. in the XVIII Century, Londra 1878-1890. ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO III – LONDRA – ENGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTH Frederick, 2° conte di Guilford (1)
Mostra Tutti

ANGLOSASSONI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] XIV; F. Roder, Die Familie bei den Angelsachsen, Halle 1899; A. Ricci, The Anglo-Saxon Eleventh Cent. Crisis, in Rev. of Engl. St., V (1929). Per le antichità e l'arte: G. Baldwin Brown, Ecclesiastical Architecture in England from the conquest of the ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – REGNI ANGLOSASSONI – ALFREDO IL GRANDE – ISOLE BRITANNICHE – ANTICO GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGLOSASSONI (3)
Mostra Tutti

GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna Eucardio Momigliano Nato a Osnabrück presso Hannover nel 1660, morto presso Hannover nel 1727. Figlio dell'elettore Ernesto Augusto, gli succedette nel 1698. [...] Giorgio, che gli succedette nel trono d'Inghilterra, e Sofia Dorotea, madre di Federico il Grande di Prussia. Bibl.: L. Ranke, Engl. Gesch., VII, Berlino 1859-1869; W. E. Lecky, A History of England in 18th Century, voll. 7, 1892 segg.; L. Melville ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna (2)
Mostra Tutti

ADDISON, Joseph

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 1° maggio 1672, da famiglia di tradizioni ecclesiastiche: il fratello della madre fu vescovo di Bristol; il padre, Lancelot, passati in sedi minori i primi gradi della gerarchia, intorno al 1676 [...] di sé A., "nei ritrovi, nelle conversazioni, nei caffè". Non è qui il luogo di rintracciare (ma v. Cambridge Hist. of Engl. Lit., IX) la funzione di questi caffè letterarî dell'epoca. A Londra, A. frequentò soprattutto il Grecian Coffee House, e il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CAMERA DEI COMUNI – RICHARD STEELE – GRAN BRETAGNA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDISON, Joseph (2)
Mostra Tutti

MERANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MERANO S. Spada Pintarelli (ted. Meran) Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] 1923), pp. 550-611; R. Suckale, Die Hofkunst Kaiser Ludwigs des Bayern, München 1993, pp. 242-243; W. Kofler-Engl, Frühgotische Wandmalerei in Tirol, Bozen 1995, pp. 160-175, 229-232; K. Nicolussi, Dendrocronologia: un nuovo strumento di indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – LUDWIG BOLTZMANN – PITTURA ROMANICA – COSTANTINOPOLI – CORPUS DOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
globish
globish ‹glóubiš› s. ingl. [comp. di glob(al) «globale» e (Engl)ish «inglese»], usato in ital. al masch. – Lingua veicolare, per la comunicazione a livello internazionale, che ha molti punti di contatto con il BASIC (acronimo di British American...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali