• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [9]
Diritto [6]
Arti visive [5]
Storia [5]
Medicina [5]
Filosofia [5]
Diritto civile [4]
Biologia [4]
Religioni [3]
Archeologia [2]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] . Feiling, A history of the Tory party, 1640-1714, Oxford 1925; E. R. Turner, Parliament and Foreign Affairs, 1603-1670, in Engl. Hist. Rev., XXXIV (1919), W. T. Morgan, English political parties and leaders in the reign of Queen Anne, 1702-1710, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SCHANZ, Georg von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHANZ, Georg von Anna Maria Ratti Economista, nato a Grossbardorf (Bassa Franconia) il 12 marzo 1853, morto a Würzburg il 19 dicembre 1931. Abilitato nel 1879 a Marburgo, nel 1880 fu nominato professore [...] in materia fiscale. Tra le opere di carattere storico ricordiamo: Zur Geschichte der deutschen Gesellenverbände (Lipsia 1876); Engl. Handelspolitik gegen Ende des Mittelalters (voll. 2, ivi 1881); Zur Geschichte der Kolonisation und Industrie in ... Leggi Tutto

ARBUTHNOT, John

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato ad Arbuthnot (Scozia) nel 1667, studiò medicina; ma fu anche matematico ed erudito. Fra le sue opere di medicina si ricordano: An essay concerning the nature of Aliments (1731), che anticipa moderni [...] con gli scritti dei quali fu spesso confusa venendo compresa in parte nelle loro edizioni postume (cfr. Cambridge Hist. of Engl. Lit., IX, cap. v, nota, per la distinzione delle opere autentiche dalle attribuite). Senza l'acredine morale dello Swift ... Leggi Tutto
TAGS: TRISTRAM SHANDY – INGHILTERRA – JOHN BULL – GLASGOW – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBUTHNOT, John (1)
Mostra Tutti

KÖRTING, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖRTING, Gustav Filologo, nato a Dresda il 25 giugno 1845, morto a Kiel il 3 febbraio 1913. Nel 1876 fu nominato professore all'accademia di Münster, nel 1892 all'università di Kiel. Fondò e diresse [...] Methodol. der roman. Philologie, voll. 3 e appendice, Heilbronn 1884-88; Encyklopädie und Methodol. der engl. Philologie, Heilbronn 1888. Molto consultato fu anche il suo vocabolario etimologico delle lingue romanze (Lateinischromanisches Wörterbuch ... Leggi Tutto

CUMBERLAND, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo inglese, nato a Londra il 15 luglio 1631 e ivi morto il 9 ottobre 1718. Vescovo di Peterborough, combatté nella sua opera filosofica (De legibus naturae, Londra 1672; più volte ristampata e tradotta) [...] individuo con quello dell'universale, la tradizione speculativa dell'utilitarismo inglese. Bibl.: F. E. Spaulding, R. C. als Begründer d. engl. Ethik, Lipsia 1894; E. Abbee, The eth. system of R. C., in Philos. Review, IV (1895); Sharp, The eth. syst ... Leggi Tutto
TAGS: UTILITARISMO – PETERBOROUGH – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMBERLAND, Richard (2)
Mostra Tutti

TIROLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIROLO P. Bassetti (ted. Tirol) Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] cappella di S. Giovanni e da Egg (1970-1972, II) segnalato anche a Fügen, nella parrocchiale; per Gritsch (1974) e Kofler-Engl (1995) il maestro è affiancato da un allievo; quale area di provenienza si ipotizza la zona di Merano (KoflerEngl, 1995) o ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE PREMOSTRATENSE – ENRICO II DI SASSONIA – CORRADO II IL SALICO – RODOLFO IV D'ASBURGO – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

OSVALDO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSVALDO Reginald Francis Treharne . Figlio di Etelfrido re di Northumbria. Alla morte del padre (617) fu esiliato da Edvino e fuggì a Iona, dove si convertì al cristianesimo. Quando i Merciani e i Gallesi [...] nel proprio regno il cristianesimo così saldamente, che anche quando Penda sconfisse e uccise O. a Oswestry (642), il vincitore non riuscì a estirpare il cristianesimo dalla Northumbria. Bibl.: C. Oman, Engl. before the Norman Conquest, Londra 1910. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NORTHUMBRIA – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – EDVINO – MERCIA

OSWY

Enciclopedia Italiana (1935)

OSWY Reginald Francis Treharne . Fratello minore di Osvaldo (v.), divenne re di Bernicia quando Penda di Mercia uccise Osvaldo e divise la Northumbria nei due regni di Bernicia e Deira (642). O. fomentò [...] rimase il più forte re della Britannia. Al sinodo di Whitby (664) abbandonò la forma celtica del cristianesimo introdotta dai missionarî scozzesi di Osvaldo, e accettò il cattolicismo. Bibl.: C. Oman, Engl. before the Norman Conquest, Londra 1910. ... Leggi Tutto
TAGS: PENDA DI MERCIA – CRISTIANESIMO – NORTHUMBRIA – EAST ANGLIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSWY (2)
Mostra Tutti

CERCAMON

Enciclopedia Italiana (1931)

Trovatore provenzale, tra i più antichi. La breve vita, inserita in due codici occitanici, ci dice che C. fu giullare della Guascogna, rimatore al "modo antico", e detto Cercamondo per la sua girovaga [...] : atteggiamenti che saranno ripresi dai trovatori posteriori. Bibl.: C.A.F. Mahn, Der Troubadour C., in Jahrbuch für rom. und engl. Liter., I (1859), pp. 83-100; P. Rajna, Spigolature provenzali, C., in Romania, VI (1877), pp. 115-19; Dejeanne, Le ... Leggi Tutto
TAGS: TROVATORE – GUASCOGNA – GIULLARE – ROMANIA – PARIGI

QUEBRAQHO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEBRAQHO Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Nome collettivo per indicare una serie di piante dei generi Aspidosperma, Acacia, Schinopsis, Quebrachia; sotto questo nome vanno anche una Santalacea [...] rossastro. Il Quebracho colorado è fornito da due piante della famiglia Anacardiacee: Schinopsis Lorentzii Engl. (Quebrachia Lorentzii Gris.) e S. Balansae Engl. (Q. Balansae Gris.) che vivono nel Chile, in Argentina e nel Paraguay: grandi boschi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
globish
globish ‹glóubiš› s. ingl. [comp. di glob(al) «globale» e (Engl)ish «inglese»], usato in ital. al masch. – Lingua veicolare, per la comunicazione a livello internazionale, che ha molti punti di contatto con il BASIC (acronimo di British American...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali