Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] meno delle forme retrive della mentalità e del costume, a partire da quelle legate alla religione. Marx ed Engels si aspettavano che la rivoluzione sarebbe partita dai Paesi più industrializzati, dove il proletariato era più sviluppato e agguerrito ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] di studiosi - che i fenomeni che si presentano come religiosi sono spesso solo la maschera di fattori materiali. Friedrich Engels, il più stretto collaboratore di Karl Marx, spiegava nell'Antidühring (1878) che ogni religione non è altro che il ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] di Spencer e di Stuart Mill, di Morgan e Sumner Maine, prima che di Cairnes, di Marx e di Engels, accolse dall'evoluzionismo sociologico-antropologico il fecondo principio del "confronto", dell'analogia, e/o del "ricorso", almeno quale avviamento ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] dell'Ottocento dai rivoluzionari comunisti, tra i quali Louis-Auguste Blanqui e soprattutto Karl Marx e Friedrich Engels, che concepirono la dittatura del proletariato come una fase di transizione per abbattere la borghesia capitalistica e avviare ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] 'nucleo centrale' della teoria. Nella versione originaria, formulata da Marx nel 18 Brumaio di Luigi Bonaparte (e ripresa da Engels per il caso della Germania), la teoria è caratterizzata dai punti seguenti.
1. Il bonapartismo si afferma in presenza ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] postwar international system, in "International security", 1986, X, 4, pp. 99-142.
Gallie, W.B., Philosophers of peace and war. Kant, Clausewitz, Marx, Engels and Tolstoy, Cambridge 1978 (tr. it.: Filosofie di pace e di guerra. Kant, Clausewitz, Marx ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] dei processi produttivi: lo Stato non viene ‛abolito', esso si estingue", ripeterà praticamente con le stesse parole Friedrich Engels nell'Antidühring) implica una duplice lettura in termini di fenomeni connessi e presenti in tale processo. Per un ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] organi di stampa internazionalisti che non ruppe i contatti con il marxismo, ospitando a più riprese articoli di Engels. Questa corrente segnalava l’emergere di una nuova cultura socialista, incline a uno sperimentalismo gradualista ed evoluzionista ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] sviluppo delle contraddizioni del sistema capitalistico in quanto tale, questo problema gli sembrava naturalmente secondario. Solo in Engels incontriamo l'idea che la contraddizione tra capacità produttiva e possibilità di consumo spinge la società ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] di superare l'antagonismo tra le classi, avrebbe eliminato l'imperialismo e la guerra. Karl Marx e Friedrich Engels così scrivono nel Manifesto del Partito comunista, echeggiando la concezione liberale: "Le separazioni e gli antagonismi nazionali dei ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...