• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [134]
Archeologia [37]
Arti visive [41]
Biografie [22]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Zoologia [4]
Biologia [4]
Medicina [4]
Chimica [2]
Filosofia [2]

DANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAE (Δανάη) G. Cressedi* Figlia di Acrisio, re di Argo, e di Euridice (v.). Il padre sa dall'oracolo che il figlio di D. lo avrebbe ucciso e fa costruire una stanza di bronzo dove chiude D. con la [...] Bull. Nap., a. s. i, p. 70 ss.; ii, p. 10; Bull. Inst., 1865, p. 232; W. Helbig, Wandgem., n. 119-121; Engelmann, in Oesterr. Jahreshefte, 1909, p. 165 ss., fig. 80. Per l'identificazione Supplicante-Danae: S. Karouzos, in Bull. Corr. Hell., lxiv-lxv ... Leggi Tutto

ENORCHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENORCHES (᾿Ενόρχης) A. Comotti Figlio di Tieste e di sua sorella Daito, nato da un uovo. Edificò a Samo un tempio a Dioniso e per questo il dio fu chiamato con l'epiteto di E. (Hesych., s. v.). E. Braun [...] grosso uovo, in cui si vede un bimbo, su un altare, accanto al quale sta una donna in atteggiamento pensoso. R. Engelmann pensa invece che la rappresentazione si debba riferire alla nascita di Elena. Bibl.: O. Jessen, in Pauly-Wissowa, V, 1905, col ... Leggi Tutto

ERGINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERGINO (᾿Εργῖνος) A. Comotti Figlio di Klymenos e di Bouzyge (Schol. Apoll. Rhod., Arg., i, 185), re di Orchomenos in Beozia. Per vendicare il padre, che era stato ucciso dal tebano Perieres, durante [...] combattimento tra Eracle e Cicno. Bibl.: Bull. Arch. Nap., N. S., I, tav. 6; Arch. Zeitung, XIV, 1856, tav. 88, p. 177; R. Engelmann, in Arch. Zeitung, XXXIII, 1875, p. 20 ss.; XXXVII, 1879, p. 186 ss.; H. Heydemann, in Ann. Inst., 1880, p. 93 ss.; E ... Leggi Tutto

ELENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960 ELENA (῾Ελένη, Helena) A. Comotti Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta. Dall'unione del dio, in forma [...] una sorta di giudizio di Paride fra tre donne mortali, E., Atalanta e una terza il cui nome greco è ignoto. R. Engelmann mette la scena in relazione con l'affresco di cui parla Plinio (Nat. hist., xxxv, 17): "Lanivi, ubi Atalante et Helena comminus ... Leggi Tutto

PELOPONNESOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOPONNESOS (Πελοπόννησος) A. Bisi Personificazione della regione omonima, che appare su un bassorilievo attico davanti a Zeus seduto in trono: alle sue spalle è Atena. P. è una fanciulla con lungo [...] del British Museum, sul quale è raffigurato un dio marino accanto a tre divinità femminili sedute su delfini. Lo Engelmann vede in queste ultime le personificazioni della Grecia, del Peloponneso e di Creta: ma potrebbe trattarsi anche di nereidi ... Leggi Tutto

KYKNOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYKNOS (Κυκνος) G. Gualandi 2°. - Re dei Liguri, amico di Fetonte, trasformato in cigno dopo la caduta mortale dell'amico. Le documentazioni figurate si riferiscono quasi sempre alla sua metamorfosi [...] elementi certi, nella statua bronzea di Ny Carlsberg, che raffigura un dèmone-cigno con la chioma resa a penne d'uccello. Bibl.: R. Engelmann, in Roscher, II, i, 1890-94, cc. 1698-99, s. v., n. 4; Adler, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, cc. 2441-2442 ... Leggi Tutto

EPEUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPEUR A. Comotti Nome etrusco di un fanciullo alato su uno specchio di provenienza ignota della Bibliothèque Nationale di Parigi. Il significato della rappresentazione non è chiaro: nella parte superiore, [...] iv, p. 79, tav. cccxxxv, 2; A. Fabretti, C. I. I., 2146 bis; A. Schwenck, in Rheinisches Museum, N. F., iii, p. 138; R. Engelmann, in Roscher, 1, col. 1975. Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, col. 1280; Samter, in Pauly-Wissowa, V, 1905, col. 2734 s. ... Leggi Tutto

STORNYX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STORNYX (Στόρνυξ) C. Saletti Il nome compare unicamente su un vaso àpulo del museo di Bari (inv. 3648). Si riferisce ad un giovane che vi è rappresentato presso un altare con un pugnale nella destra. [...] Melanippo. L'Engelmaun pensa che la scena si riferisca ad una tragedia. Bibl.: M. Mayer, in Not. Scavi, 1900, p. 506 ss.; Engelmann, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1538; s. v.; M. Bieber, in 75. Berliner Winckelmannsprogramm, 1915, p. 3 ss, Gebhardt, in ... Leggi Tutto

NEILODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEILODOROS Red. Nome che compare in una iscrizione in caratteri a metà greci e a metà latini (ΝΕΙΛΟ||DΟRΟS) nel mosaico di Prato Rotatore, rinvenuto a S. Severa (Pirgi) nel 1843, e che attualmente si [...] . Zeit., 25, 1867, p. 23, n. 68; E. Muenz, Études iconographiques et archéologiques sur le Moyen âge, Parigi 1887, p. 3; R. Engelmann, Metallcaestus, in Österr. Jahresh., IV, 1903, p. 54 ss., fig. 26; P. Gauckler, in Dict. Ant., III, 2, 1904, p. 2121 ... Leggi Tutto

TURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TURIA G. Uggeri Forma etrusca del nome della madre di Pelia e Neleo, Τυρώ, su uno specchio. Il suffisso -ia, solo qui attestato in corrispondenza del greco -ω, sarà normalizzazione etrusca sul tipo [...] ., tav. cccl; v, tav. 89) e sulla situla bronzea della Collezione Czartoryski (J. De Witte, in Gaz. Arch., vii, tav. ). Bibl.: R. Engelmann, Tyro, in Jahrb. d. Inst., V, 1890, p. 171 ss.; C. Pauli, in Roscher, V, 1916-24, c. 1288, s. v.; E. Goldmann ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali