• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Arti visive [41]
Archeologia [37]
Biografie [22]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Zoologia [4]
Biologia [4]
Medicina [4]
Chimica [2]
Filosofia [2]

ARGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figura della mitologia classica, la cui genealogia è data variamente dalle fonti. Talora appare come figlio della Terra, talaltra come figlio d'Inaco o d'Agenore; il più delle volte è detto figlio di Arestore [...] Arestore e di Argea, eponimo e costruttore della nave degli Argonauti (v.) secondo le indicazioni dategli da Atena. Bibl.: Cfr. Engelmann, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Myth., I, i, col. 537 segg.; Wernicke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d ... Leggi Tutto
TAGS: ARGONAUTI – ZAMPOGNA – DEMETRA – EPONIMO – ECHIDNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGO (1)
Mostra Tutti

PROITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROITOS (Προῖτος) A. Bisi Figlio di Abante e di Aglaia, re di Tirinto, discendente dalla stirpe dei Danaidi. Si narra che i Ciclopi costruirono per lui la rocca di Tirinto. Apollodoro (Bibl., ii, 2, [...] Roscher, III, 2, 1897-909, c. 3010-3014, s. v. Sul sarcofago Pamphili: F. Matz-F. von Duhn, Antike Bildwerke in Rom, II, Lipsia 1881, p. 258, n. 2897. Sui vasi: R. Engelmann, Bellerofonte e Pegaso, in Ann. Inst., XLVI, 1874, pp. 10-13, nn. 13-17, 22. ... Leggi Tutto

ARPIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(gr. "Αρπυια, etimologicamente collegata dagli antichi con ἁρπαξω, "porto via"; lat. Harçĭa). Mitologia. - Le arpie sono demoni femminili, variamente concepiti da poeti e mitografi dell'antichità. Loro [...] la cetra o altro strumento (tipo dell'Arpia-Sirena). Bibl.: Sittig, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. Harpyiai; Engelmann, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythol., I, ii, col. 1842 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythol. und Religionsgesch ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOLTOIO DEGLI AGNELLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FARFALLE NOTTURNE – ETIMOLOGICAMENTE – FALCO PESCATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPIA (2)
Mostra Tutti

LAOCOONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAOCOONTE (Λαοκόων, Laocŏon) Angelo Taccone Secondo la tradizione più antica doveva essere sacerdote di Apollo, secondo la più recente sacerdote di Nettuno o nominato a far le veci del vero e proprio [...] .- I d. C.), della quale si adorna il Museo Vaticano. Non priva di valore è anche una pittura parietale pompeiana. Bibl.: Engelmann-Höfer, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, II, ii, Lipsia 1894-97, col. 1833 segg.; E. Bethe, in Pauly ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOCOONTE (1)
Mostra Tutti

IO

Enciclopedia Italiana (1933)

IO ('Ιώ, Io) Angelo Taccone Figlia, secondo la più comune leggenda, di Inaco, signore di Argo, e di Melia, e sacerdotessa di Era. Era si avvede dell'amore di Zeus per lei e lo sorveglia, talché il sommo [...] ; quello si riferisce alla custodia d'Argo e all'uccisione sua; questa all'accoglienza fatta a Io in Egitto. Bibl.: R. Engelmann, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, II, i, Lipsia 1890-94, col. 263 segg.; S. Eitrem, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IO (1)
Mostra Tutti

ANDROMEDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Cefeo e di Cassiopea. Cefeo era re degli Etiopi (o dei Cefeni, secondo versioni meno antiche). Cassiopea aveva offeso, insuperbita della propria bellezza, la divinità (le Nereidi, secondo la [...] , Lexikon, III, ii, p. 1996 segg. Pel rapporto coi vasi dipinti, cfr. J. H. Huddilston, Greek Trag. in the light of vases painting, Londra 1898, pp. 23, 35; con le antichità sceniche, Engelmann, Arch. Stud. zu den Trag., Berlino 1900, p. 63 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: O. GRUPPE – EURIPIDE – POSIDONE – BERLINO – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROMEDA (1)
Mostra Tutti

CRISEIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis) B. Conticello Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim). Essendo C. stata [...] Vasenbilder zu den Gedichten des Epischen Kyklos, Lipsia 1880, p. 522 ss., XI Suppl. des Jahrb. f. Kl. Philol.; R. Engelmann, Bilderatlas zum Homer, Lipsia 1889, p. 2, n. 12, tav. III; K. Bulas, Les illustrations antiques de l'Iliade, Lwow ... Leggi Tutto

HYADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYADES (῾Υάδες) G. Scichilone Gruppo di ninfe oceanidi nate, secondo le fonti mitografiche più attendibili, dal gigante Atlante e dalla ninfa Pleione e successivamente trasformate in stelle. Sulla genealogia [...] raccolte in: H. Fuhrmann, Athamas, in Jahrbuch, lxv-lxvi, 1950-51, pp. 103-134). Bibl.: W. H. Drexler-Roscher-Weizsäcker-Engelmann, in Roscher, I, 2, coll. 2752-2758; P. Grimal, Dictionnaire de la Mythologie Grecque et Romaine, Parigi 1951, p. 215 e ... Leggi Tutto

ADMETO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Ferete, della stirpe degli Eolidi, e di Climene o Periclimene, una delle figlie di Minia. Di consueto appare quale signore di Fere in Tessaglia, alle falde del monte Calcedonio e poco a sud della [...] in Delfi inspirata a quel poema, ferì Megete e fu ucciso da Filottete. Bibl.: Si veggano soprattutto: art. Admetos di Engelmann in Roscher, Lexikon d. griechischen u. römischen Mythologie, I, coll. 69-70; art. Admetos di Wentzel, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE PELIO – TESSAGLIA – ARGONAUTI – PERSEFONE – FILOTTETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADMETO (1)
Mostra Tutti

BODENSTEDT, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta tedesco, nato a Peine il 22 aprile 1819, morto a Wiesbaden il 18 aprile 1892. Nel 1841-43 visse in Russia come precettore in casa del principe Galizin (Golicyn), poi come insegnante, a Tiflis, donde [...] in seinen Briefen 1850-92, Berlino 1892; L. Fränkel, F. v. B., in Allg. deutsche Biographie, XLVII, pp. 44-67; K. Engelmann, Aus F. Bodenstedt Leben, in Deutsche Rundschau, 1919; B. Fleury, B. als Übersetzer, in Archiv f. d. Studium d. n. Sprachen ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VICTOR HUGO – ASIA MINORE – LERMONTOV – WIESBADEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali