• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Arti visive [41]
Archeologia [37]
Biografie [22]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Zoologia [4]
Biologia [4]
Medicina [4]
Chimica [2]
Filosofia [2]

TEBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θήβη) C. Saletti Figlia di Asopos (Pind., Isthm., 8, 37 s.) e di Metope (Pind., Ol., 6, 84), moglie di Zethos (Apollod., iii, 5, 6; cfr. Paus., ix, 5, 6), è una delle eroine che la tradizione vide [...] im Antiquarium, Berlino 1885, n. 2634. p. 744. Idria del Louvre: H. Heydemann, in Arch. Zeit., XXIX, 36. Vaso di Napoli: H. Engelmann, in Jahrbuch, XX, 1905, tav. 7. Stàmno: W. Helbig, Führer3, 1, 314, n. 504. Tazza omerica in Londra: H. B. Waltera ... Leggi Tutto

DOZY, Reinhart Pieter Anne

Enciclopedia Italiana (1932)

Arabista, nato a Leida il 21 febbraio 1820, morto ivi il 3 maggio 1883, professore in quella università dal 1850. Continuando la tradizione degli arabisti olandesi si dedicò con straordinaria attività [...] Glossaire des mots espagnols et portugais dérivés de l'arabe (2ª ed. 1869), in collaborazione con W. H. Engelmann, e soprattutto il grande Supplément aux dictionnaires arabes (voll. 2, 1881, riprod. anastatica 1927), relativo specialmente agli autori ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA SPAGNA – SPAGNA MUSULMANA – MICHELE AMARI – ABD AL-WĀḤID – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOZY, Reinhart Pieter Anne (1)
Mostra Tutti

ERETTEO ed ERITTONIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Eretteo ed Erittonio sono da principio identici: più tardi la figura di Eretteo si stacca da quella di Erittonio e assume vita a sé. La leggenda originaria di Eretteo-Erittonio ne faceva un figlio di Efesto [...] ; per di più, l'istituzione dei misteri eleusini. Per la sua guerra con Eumolpo, v. sotto questa voce. Bibl.: R. Engelmann, in Roscher, Lexikon der griechischen und römischen Mythologie, I, i (1884-1886), coll. 1296 segg. e 1303 segg.; Escher, in ... Leggi Tutto
TAGS: PANATENEE – PANDROSO – ACROPOLI – PANDIONE – AGLAURO

ALCESTI o Alcestide

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Pelia e di Anassibia, si distingue fra le Peliadi (che furono, almeno secondo una delle fonti più divulgate, Pelopia, Medusa, Pisidice e Ippotoe) per bellezza e pietà. Essa non prende parte con [...] passa tra le virtuosissime eroine dell'antichità insieme con Penelope, Evadne, Laodamia. Bibl.: Cfr. soprattutto l'art. Alkestis di Engelmann, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythologie, I, i, coll. 234-35; art. Alkestis di Wentzel ed Escher ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDO-APOLLODORO – PERSEFONE – LAODAMIA – PELIADI – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCESTI o Alcestide (1)
Mostra Tutti

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (῎Αργος, Argus) M. T. Amorelli Più d'una sono le figure mitiche di questo nome tramandateci dal mondo antico, ma in realtà esse sono strettamente collegate [...] averlo addormentato al suono della zampogna. Bibl.: J. Overbeck, Zeus, p. 465; Blondel, in Dict. Ant., p. 417, s. v. Argus; R. Engelmann, in Roscher, I, cc. 537-540, s. v.; id., Die Io Sage, in Jahrbuch, 1903, p. 37 (lo stàmnos Castellani, cit., è ... Leggi Tutto

NEWCOMB, Simon

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWCOMB, Simon Anna Maria RATTI Emilio Bianchi Astronomo ed economista americano, nato a Wallace (Nuova Scozia) il 12 marzo 1835, morto a Washington l'11 luglio 1909. Professore di matematiche dal [...] che il N. pubblicò per la prima volta nel 1878. Sino dal 1881 questo trattato ebbe, per cura di F. R. Engelmann, un'edizione in tedesco; e in quest'ultima lingua apparve nel 1922 in settima edizione per merito soprattutto di H. Ludendorff, direttore ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA SOLARE – NUOVA SCOZIA – STATI UNITI – EFFEMERIDI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWCOMB, Simon (2)
Mostra Tutti

CHODOWIECKI, Daniel Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore acquafortista e disegnatore, nato a Danzica il 16 ottobre 1726, morto a Berlino il 7 novembre 1801. Prima impiegato di commercio a Danzica e a Berlino, fu poi messo a studiare la pittura a smalto. [...] di Berlino, di cui il Ch. fu direttore dal 1797. Bibl.: Jacoby, Chodowieckis Werke, Berlino 1808; W. Engelmann, Chodowieckis sämtliche Kupferstiche, Lipsia 1857 (Supplementi in Naumanns Archiv, V, 1860, e di Hirsch, Lipsia 1906); L. Kämmerer ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – PITTURA A OLIO – ANTON GRAFF – INGHILTERRA – STRASBURGO

KYKNOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYKNOS (Κύκνος) G. Gualandi 1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] , xlvii, 194S, p. 21, n. 56, tav. ii, 4. Medaglione da Orange: Cat. Brit. Mus., Pottery, p. 72, tav. xvi, 2. Bibl.: R. Engelmann, in Arch. Zeit., 1879, p. 187 ss.; A. Furtwängler, in Roscher, I, cc. 2210 s., 2221, 2231, 2246; A. Balsamo, Il mito di ... Leggi Tutto

TRALLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRALLES (Τράλλεις, Tralles, odierna Aidin) Red. Antica città della Caria, fondata, secondo la tradizione, da Argivi e Traci. In periodo ellenistico, in seguito all'annessione alla Siria di tutta l'Anatolia [...] T., 1902-3, in Bull. Corr. Hell., XXVIII, 1904, p. 54 ss.; P. Perdrizet, in Revue Arch., 1906, i, p. 225 ss.; R. Engelmann, Le relief de T., ibid., 1908, i, p. 8 ss.; G. Mendel, Catalogue des Sculptures, II, Costantinopoli 1914, n. 541 ss.; H. Sitte ... Leggi Tutto

ERITTONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERITTONIO (᾿Ερυχϑόνιος, Erychthonios) G. Becatti Nato dall'amore di Efesto per Atena, dal seno di Ghe fecondata dal dio; accolto da Atena che lo chiude in una cista insieme con uno o due serpenti, affidandolo [...] una pittura con la scena della nascita e la rappresentazione del mito in pantomina sul teatro (De salt., 39). Bibl.: Engelmann, in Roscher, cc. 1303-1308, s. v. Erichthonios; P. jacobstahl, Die Melischen Reliefs, Berlino 1931, pp. 96-98, tav. 75 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali