• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Arti visive [41]
Archeologia [37]
Biografie [22]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Zoologia [4]
Biologia [4]
Medicina [4]
Chimica [2]
Filosofia [2]

CHIMERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Mostro dell'antica mitologia greca, "davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra, sbuffante terribile fuoco ardente" (Iliade, VI, 181-82) talora raffigurato anche come una capra con testa di leone e [...] tempeste). Il nome classico del mostro bizzarro è passato, come è noto, a significare cosa indefinita, irraggiungibile e utopistica. Bibl.: Engelmann, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Myth., I, pp. 893-95; Bethe, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – PESCI CARTILAGINEI – NUOVA ZELANDA – BELLEROFONTE – HOLOCEPHALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMERA (1)
Mostra Tutti

NEILODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEILODOROS Red. Nome che compare in una iscrizione in caratteri a metà greci e a metà latini (ΝΕΙΛΟ||DΟRΟS) nel mosaico di Prato Rotatore, rinvenuto a S. Severa (Pirgi) nel 1843, e che attualmente si [...] . Zeit., 25, 1867, p. 23, n. 68; E. Muenz, Études iconographiques et archéologiques sur le Moyen âge, Parigi 1887, p. 3; R. Engelmann, Metallcaestus, in Österr. Jahresh., IV, 1903, p. 54 ss., fig. 26; P. Gauckler, in Dict. Ant., III, 2, 1904, p. 2121 ... Leggi Tutto

TURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TURIA G. Uggeri Forma etrusca del nome della madre di Pelia e Neleo, Τυρώ, su uno specchio. Il suffisso -ia, solo qui attestato in corrispondenza del greco -ω, sarà normalizzazione etrusca sul tipo [...] ., tav. cccl; v, tav. 89) e sulla situla bronzea della Collezione Czartoryski (J. De Witte, in Gaz. Arch., vii, tav. ). Bibl.: R. Engelmann, Tyro, in Jahrb. d. Inst., V, 1890, p. 171 ss.; C. Pauli, in Roscher, V, 1916-24, c. 1288, s. v.; E. Goldmann ... Leggi Tutto

FOTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica) Maurizio Padoa È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose. Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] ; a J. Senebier si deve l'osservazione della diversa attività assimilatrice con luci di diverso colore. Molto più tardi Th. Engelmann e K. A. Timirjazev (1869-1877) fecero lavori fondamentali per precisare le zone di maggiore attività. Nel campo più ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – FUNZIONE LOGARITMICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOCHIMICA (7)
Mostra Tutti

DERŽAVIN, Gavril Romanovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta russo, nato a Kazan' nel 1743, morto a Zvanka nel 1816. Nel D. si trovano già alcuni germi della grande poesia del principio del sec. XIX. Nella sua ricchissima produzione hanno il primo posto le [...] della poesia di D.), in Russkaja poezija XVIII veka (Poesia russa del sec. XVIII), Leningrado 1927; G. Engelmann, G. R. Dershawin, ein russ. Staatsmann, in Baltische Monatsschrift, XXVIII (1881); E. Friedrichs, Ein unbeachteter Herodesdichter, in ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I – LENINGRADO – GUKOVSKIJ – ENGELMANN

VORTICELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VORTICELLA (latino scient. Vorticella Linn., 1767; emend. Ehrbg., 1838) Pasquale Pasquini Genere di Ciliati o Infusorî della famiglia Vorticellidi, ordine dei Peritrichi (Peritricha Stein, 1859), descritti [...] Ehr., Carchesium Ehr., Ophrydium Bory, Opercularia Stein, Epistylis Ehr., Glossatella Bütschli, Rhabdostyla Kent, Hastatella, Astylozoon Engelmann, Opisthonecta F. Fremiet, Scyphidia Lachm., Gerda Clap. e Lach., Ballodora Dogjel e Furss.) con un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORTICELLA (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] SUI individuale femminile 1. Herma Planck-Szabó AUT 2. Beatrix Loughran USA 3. Ethel Muckelt GBR a coppie 1. Helene Engelmann e Alfred Berger AUT 2. Ludovika Jakobsson-Eilers e Walter Jakobsson FIN 3. Andrée Joly e Pierre Brunet FRA sci nordico ... Leggi Tutto

ANTONELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Giuseppe Paola Tentori Nacque a Venezia nel 1793 da Leonardo e Antonia Demattia. La famiglia, oriunda di Spoleto, si era trasferita a Venezia sul principio del secolo e sì era legata in parentela [...] , in modo che la tavola originale restasse matrice, e potesse essere indefinitamente conservata. I primi saggi ne erano stati dati dall'Engelmann a Parigi nel 1820, e qualche anno dopo da M. Desmodryl e M. Letronne, ma l'A. riuscì. ad applicare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – CENOTAFIO – POSSAGNO – TEOLOGIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

RICHTER, Adrian Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTER, Adrian Ludwig Fritz Baumgart Pittore e disegnatore, nato a Dresda il 28 settembre 1803, morto ivi il 19 giugno 1884. Allievo del padre Karl August R., continuò i suoi studî a Roma, dal 1823 [...] . Hoff, A. L. R. Verzeichnis seines gesamten graph. Werkes, Friburgo in B. 1922; K. Budde, Nachlese zu Hoff, ivi 1926; Th. Engelmann-Basel, Das Werk A. L. R. s, Lipsia 1928; W. Hoffmann, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, ivi 1934 (con ampia ... Leggi Tutto

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] nuova collana (Inschriften griechischer Städte aus Kleinasien) di cui sono usciti sinora a Bonn i fascicoli relativi a Erythrai (H. Engelmann e R. Merkelbach, 1972-1973), a Ilion (P. Frisch, 1975), ad Assos (R. Merkelbach, 1976), a Cuma di Eolide (H ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BERLINO – MONACO DI BAVIERA – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali