• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Arti visive [41]
Archeologia [37]
Biografie [22]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Zoologia [4]
Biologia [4]
Medicina [4]
Chimica [2]
Filosofia [2]

HERING, Ewald

Enciclopedia Italiana (1933)

HERING, Ewald Agostino Palmerini Fisiologo, nato il 5 agosto 1834 ad Altgersdorf, morto a Lipsia il z7 gennaio 1918. Si laureò in medicina a Lipsia nel 1860; nel 1865 fu professore alla Josephs-Akademie [...] zur allgemeinen Nerven- und Muskelphysiologie (ibid. 1879); Raumsinn des Auges (in H. Aubert, C. Eckhard, Th. W. Engelmann, ecc., Handbuch der Physiologie, III, Lipsia 1879); Zur Erklärungen der Farbenblindheit aus der Theorie der Gegenfarben (Praga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERING, Ewald (2)
Mostra Tutti

BATTERIOPURPURINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la denominazione che si è data dapprima al pigmento dei Rodobatterî; denominazione non più esatta, dopo che si è riconosciuto essere la cosiddetta batteriopurpurina costituita da due pigmenti, la batterioclorina [...] , ha destato da tempo presso gli studiosi, sta nella singolare proprietà che è stata riconosciuta da Engelmann in alcuni rodobatterî, di poter vivere autotroficamente utilizzando radiazioni dello spettro solare situate nella regione dell'infrarosso ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOCLORINA – SPETTROSCOPICHE – EVAPORAZIONE – INFRAROSSO

EPEUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPEUR A. Comotti Nome etrusco di un fanciullo alato su uno specchio di provenienza ignota della Bibliothèque Nationale di Parigi. Il significato della rappresentazione non è chiaro: nella parte superiore, [...] iv, p. 79, tav. cccxxxv, 2; A. Fabretti, C. I. I., 2146 bis; A. Schwenck, in Rheinisches Museum, N. F., iii, p. 138; R. Engelmann, in Roscher, 1, col. 1975. Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, col. 1280; Samter, in Pauly-Wissowa, V, 1905, col. 2734 s. ... Leggi Tutto

CARISMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] carismatica, come sarebbe impropria l'espressione applicata alle chiese particolari. Bibl.: Oltre gli scrittori citati cfr.: J.B.A. Engelmann, Von den Charismen im Allgemeinen und den Spracheng aben im Besonderen, Ratisbona 1848; I. M. C. De Smedt, L ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – MAGISTERO DELLA CHIESA – DIALOGO CON TRIFONE – PADRI APOSTOLICI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARISMA (2)
Mostra Tutti

BUTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di un personaggio della storia leggendaria dell'Attica: figlio di Pandione e Zeuxippe (ma forse, nel più antico stadio del mito, di Posidone Eretteo in persona), fratello di Procne, Filomela ed Eretteo, [...] come antico eroe, e con diversa genealogia e particolari mitologici, ma sempre in relazione col ciclo di Posidone. Bibl.: Engelmann, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythol., I, coll. 837-838; Wernicke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – POSIDONE – FILOMELA – PAUSANIA – PANDIONE

GOODSIR, John

Enciclopedia Italiana (1933)

GOODSIR, John Edoardo Zavattari Nato a Anstruther (Fife, Scozia) il 20 marzo 1814, morto a Wardie presso Edimburgo il 6 marzo 1867. Medico al paese nativo dapprima, in seguito conservatore del museo [...] umana e comparata. Fu l'iniziatore degli Annals of Anatomy. Bibl.: J. G., Anatomical Memoirs, edite da W. Turner, con Memoir by H. Lonsdale, Edimburgo 1868; Elenco delle opere zoologiche, in Carus-Engelmann, Bibliotheca Zoologica, Lipsia 1861. ... Leggi Tutto

ANTONELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Giovanni Michele Zappella Nacque a L'Aquila il 15 marzo 1838, dal patrizio aquilano Gregorio e da Antonietta Giuli-Capponi. Si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Napoli [...] per la prima volta la teoria miogena del ritmo cardiaco, enunciata in seguito, dopo più di un decennio, dallo Engelmann. Tuttavia queste ricerche dell'A. rimasero sconosciute. Nel 1871, al concorso per la cattedra di anatomia dell'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LINGUA TEDESCA – SPLENOMEGALIE – INGHILTERRA – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

STORNYX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STORNYX (Στόρνυξ) C. Saletti Il nome compare unicamente su un vaso àpulo del museo di Bari (inv. 3648). Si riferisce ad un giovane che vi è rappresentato presso un altare con un pugnale nella destra. [...] Melanippo. L'Engelmaun pensa che la scena si riferisca ad una tragedia. Bibl.: M. Mayer, in Not. Scavi, 1900, p. 506 ss.; Engelmann, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1538; s. v.; M. Bieber, in 75. Berliner Winckelmannsprogramm, 1915, p. 3 ss, Gebhardt, in ... Leggi Tutto

GRAY, John Edward

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAY, John Edward Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Walsall (Straffordshire, Inghilterra) il 12 febbraio 1800, morto a Londra il 7 marzo 1875. Fu per lunghi anni, assistente prima, poi capo-reparto, [...] ); Catal. of Reptiles (ivi 1844-58); Catal. of Amphibia (ivi 1850); Catal. of Fishes (ivi 1851-56), ecc. Bibl.: E. Neumann, Death of Dr. J. E. Gray, in Entomologist, VIII (1875), p. 93; elenco degli scritti in Carus-Engelmann, Bibliotheca zoologica. ... Leggi Tutto

CICNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Ares; sulla strada da Tempe alle Termopili, assale e uccide i viandanti per costruire con i loro cranî un tempio al padre suo. Passa di lì anche Eracle, il quale pure viene assalito da Cicno [...] a molestare lo sbarco dei Greci nella Troade, ma è sopraffatto da Achille. Cicno è cambiato nell'uccello dello stesso nome. Bibl.: Engelmann, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Myth., II, i, col. 1690 segg.; Adler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d ... Leggi Tutto
TAGS: STESICORO – POSIDONE – BERLINO – OLIMPO – TROADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICNO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali