• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [7]
Arti visive [7]
Religioni [3]
Musica [3]
Archeologia [2]
Letteratura [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]

ENGELBERG

Enciclopedia Italiana (1932)

Borgata svizzera del cantone di Unterwalden (Obwalden), a 1020 m. s. m., ai piedi del Titlis e sulla destra dell'Engelberger Aa: comprende cinque villaggi, che contano circa 2000 ab., di fede cattolica [...] e del grande e piccolo Spannort (3202 e 3108 m.), che si collegano verso S. al candido Titlis (3239 m.). La valle detta di Engelberg misura, dal Surenen Pass a Stans, 30 km. di lunghezza: è in essa che sorgono i monti sopra ricordati (i quali offrono ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – CANTONE DI UNTERWALDEN – CANTONE DI URI – LINGUA TEDESCA – ALLEVAMENTO

Engelberg, Burkhard

Enciclopedia on line

Architetto (Hornberg 1450 circa - Augusta 1512). Esponente dell'ultima fase dell'architettura gotica, lavorò tra l'altro al duomo di Ulma (1493-1570) e al castello Halfenstein presso Geislingen (1503). Progettò il campanile della parrocchiale di Bolzano. Come architetto della città di Augusta, costruì la chiesa di S. Ulrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLZANO

Bertòldo

Enciclopedia on line

Nome di vari santi e beati fra i quali: 1. Bertoldo di Engelberg, beato. - Terzo abate di Engelberg nel 1178 (m. 1197), difese gl'interessi del monastero, per cui ottenne bolle da Lucio III (1184) e Celestino [...] III (1191); combattè in un'Apologia (in cui si tratta della questione dei giusti morti prima di Cristo) gli errori di Burcardo abate diS. Giovanni della Thurtal. Importante anche la sua attività di copista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertòldo (1)
Mostra Tutti

UNTERWALDEN

Enciclopedia Italiana (1937)

UNTERWALDEN (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] di diversa grandezza che scendono verso il Lago dei Quattro Cantoni: la valle dell'Aa di Sarnen e quella dell'Aa di Engelberg. I confini di queste due vallate coincidono in gran parte con quelli dei due semicantoni in cui si divide l'Unterwalden: l ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RODOLFO II D'ASBURGO – REPUBBLICA ELVETICA – CONCILIO DI TRENTO – ATTO DI MEDIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNTERWALDEN (1)
Mostra Tutti

Meyer, Conrad Ferdinand

Enciclopedia on line

Meyer, Conrad Ferdinand Scrittore svizzero tedesco (Zurigo 1825 - Kilchberg, Zurigo, 1898), di famiglia patrizia. Si dedicò, da autodidatta, alla storia: decisivi, a integrazione dei suoi studî storici, i viaggi a Parigi (1857) [...] lirico Huttens letzte Tage (1871) è un omaggio reso al grande polemista della Riforma. Dopo il fiacco poema idillico Engelberg (1872), ha inizio la serie degli scritti più caratteristici, novelle e romanzi, quasi sempre di alto livello artistico: Das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – PESCARA – ZURIGO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Conrad Ferdinand (1)
Mostra Tutti

STANS

Enciclopedia Italiana (1936)

STANS (A. T., 20-21) Maria Modigliani Cittadina della Svizzera centrale, capoluogo del Nidwalden, parte orientale del cantone di Unterwalden. È situata in una posizione meravigliosa a 455 m. s. m., in [...] del bestiame, all'industria dei latticinî. L'industria domestica abbastanza sviluppata, è rappresentata dalla tessitura della seta e dalla fabbricazione dei cappelli di paglia. È stazione ferroviaria sulla linea elettrica Stansstad-Engelberg. ... Leggi Tutto

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] .; del convento di Königs;felden, 14° sec. ecc.), l’oreficeria (tesori delle chiese di Saint-Moritz, Sion, Engelberg, Coira, Beromünster, Basilea) e la miniatura. Il passaggio al Rinascimento avvenne con un processo discontinuo, parallelamente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

Cranz, CHRISTL

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cranz, CHRISTL Germania • Bruxelles, 1° luglio 1914 - Steibis (Germania), 29 settembre 2004 • Specialità: sci alpino, slalom, discesa, combinata Rimane tuttora l'atleta che ha vinto di più nella storia [...] era in delirio. Successivamente Christl Cranz ha dominato i Mondiali di Chamonix (1937, i primi della storia), di Engelberg (1938), di Zakopane (1939), mentre la guerra incalzava. È stata la dominatrice di tutti i concorsi internazionali, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERCHTESGADEN – GRINDELWALD – BRUXELLES – ENGELBERG – CHAMONIX

Agostino di Ippona, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Ippona, Santo C. Fratini Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] in Psalmos di Orléans (Bibl. Mun., 46, t. II, c. 1r) e viene replicata successivamente in un codice del sec. 12° di Engelberg (Stiftsbibl., 14, c. 125r), in uno di Vich in Catalogna (Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal, c. 5r), dove il discepolo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

OREFICERIA

Federiciana (2005)

Oreficeria Giorgia Pollio La mobilità delle opere di oreficeria, dei cammei, delle gemme ha provocato la rapida dispersione del tesoro svevo. Talvolta Federico stesso provvide ad alienare propri preziosi [...] Karls des Grossen: Bestand und Sicherung 1982-1988, a cura di F. Mütherich-D. Kötzsche, Aachen 1998. M. von Engelberg, Die Kaiserkrone Friedrichs? Zur Deutung der "Haube der Konstanze" im Domschatz von Palermo, "Arte Medievale", 12-13, 1998-1999 ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA CISTERCENSE DI CASAMARI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ISABELLA D'INGHILTERRA – ITALIA MERIDIONALE – COSTANZA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali