• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [133]
Fisica [11]
Biografie [17]
Chimica [12]
Arti visive [10]
Storia [8]
Archeologia [7]
Geografia [6]
Diritto [6]
Medicina [5]
Letteratura [4]

ENG

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ENG ENG 〈é-ènne-gi〉 [FME] Sigla di elettroneurografia ed elettroneurogramma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Small Angle Neutron Scattering

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Small Angle Neutron Scattering Small Angle Neutron Scattering (SANS) 〈smól èng✄l niùtron skètërin〉 [FSN] Locuz. ingl. "diffusione di neutroni sotto piccolo angolo" che indica una tecnica per studiare [...] strutture molecolari, spec. di polimeri: v. polimero: IV 553 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

REAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REAZIONE (XXVIII, p. 949) Modesto PANETTI Francesco GALANZINO Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] Turbojets, in Aeronautical Engineering, 26 ottobre 1945-8 febbraio 1946; Wittle, Turbojets, Inst. of. Mech. Eng., 5 ottobre 1945; Inst. of mech. Eng., Proceedings, CLIII, Londra 1945; C. Ferrari, Sul calcolo dei compressori assiali a più giranti, in ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTOCCIO PROIETTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONE (8)
Mostra Tutti

OSCILLATORE ELETTRICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSCILLATORE ELETTRICO Giuseppe FRANCINI . Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] , Stabilization of feedback oscillaltors, in Wireless Eng., XXII, agosto 1945; J. Groszkowsky, triode vibrations, in Phil. Mag., XLII, agosto 1921; F. Butler, Transistor invertors and rectifier filter units, in Electronic Eng., XXXI, luglio 1959. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – CIRCUITO MAGNETICO – ENERGIA ELETTRICA – TRANSCONDUTTANZA – PIANO COMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCILLATORE ELETTRICO (3)
Mostra Tutti

ACCUMULATORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(I, p. 278). Accumulatori termici. In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] Trieste dell'A.E.I., 1930; T. Nordenson, Industrial steam accumulation, in The proc. of Nottingham Soc. of Eng., 1928; W. Ruths, Der Ruthsspeicher, in Zeitschrift des Vereins Deutscher Ingenieure, 1922, p. 509; id., Spitzendeckung in Grosskraftwerken ... Leggi Tutto
TAGS: GENERATORI DI VAPORE – INDUSTRIA TESSILE – TURBINE A VAPORE – TEMPERATURA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCUMULATORE (5)
Mostra Tutti

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] misurazioni elettrofisiologiche, in sequenza decrescente dell'ampiezza del segnale registrata, sono: a) elettroneurogramma (ENG): consiste nella registrazione dei segnali corrispondenti alla latenza di risposta elettrica alla stimolazione in punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIBRAZIONI Giulio Krall . Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] 'ingegneria, n. 1, 1934; D. B. Steinman, Rigidity and aerodinamic Stability suspension bridges, in Proc. Amer. Soc. Civ. Eng., 1945; G. Krall, Instabilità aerodinamica nei ponti sospesi, Roma 1945; id., Dinamica ed aerodinamica dei fili, in Rend. Acc ... Leggi Tutto

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629) Carlo Ferrari Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] vol. 24 (1966), p. 801; P. S. Virk, The Toms phenomenon-turbulent pipe flow of dilute plymer solutions, Thesis Dep. Chem. Eng. MIT (Massachussets, Institute of Technology), Cambridge, Mass., nov. 1966; S. J. Allen, G. N. De Silva, K. A. Kline, in The ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONI AL CONTORNO – OSSIDO DI POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

RADIOATTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690) Giovanni BOATO Mariano SANTANGELO Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] del suo involucro esterno; le misure più recenti (W. J. Jackson e J. L. P. Campbell - American Inst. of Mining and Met. Eng, 1945) si sono spinte fino a circa 3 km. di profondità. Se il valore medio del contenuto radioattivo riscontrato nelle rocce ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELEMENTI TRANSURANICI – EFFETTO FOTOELETTRICO – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOATTIVITÀ (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Englog
Englog s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...
Japlish
Japlish (japlish), s. m. inv. L'inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura giapponesi. ◆ Docente all’università del Galles, [David] Crystal indaga sulle conseguenze in ambito linguistico prodotte dalla globalizzazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali