• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [17]
Chimica [12]
Fisica [11]
Arti visive [10]
Storia [8]
Archeologia [7]
Geografia [6]
Diritto [6]
Medicina [5]
Letteratura [4]

Distensione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Distensione WWalt W. Rostow di Walt W. Rostow Distensione sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] patria, da una lunga visita in Unione Sovietica e nell'Europa orientale, di una missione militare cinese capeggiata da P'eng Te-huai, che fu destituito dalla sua carica alla fine del settembre 1959. In conclusione, le esperienze successive al vertice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO SULLA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – NUOVA POLITICA ECONOMICA

WUTAI SHAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

WUTAI SHAN S. Vita Gruppo montuoso che si erge nella parte settentrionale dell'odierna provincia cinese dello Shanxi con cime che si aggirano sui 3.000 m, formando una barriera naturale tra essa e quella [...] preziosi esemplari scultorei della metà dell'VIII secolo. Bibl.: K. Ōno, T. Hibino, Godaizan («Il Wutai Shan»), Tokyo 1942; Liang Ssuch'eng, China's Oldest Wooden Structure, in Asia, luglio 1941, pp. 384-387; E. Marchand, The Panorama of Wu-t'ai Shan ... Leggi Tutto

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] ie da o accentata, nel secondo ü rispettivamente ö: sopras. dir "duro", pievel "popolo"; eng. dür, pövel; per "trovare" si usa nel sopras. anflar, nell'eng. chattar, ecc. Secondo i dati statistici del 1910 la popolazione svizzera, dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

CONGREGAZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] United States, New York 1894; A. E. Dunning, Congregationalists in America, New York 1894; R. W. Dale, Hist. of Eng. Congregationalism, Londra 1907; A. Peel, The First congregational churches, 1920; E. I. Price, Handbook of Congregationalism, 1924; W ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GUGLIELMO D'ORANGE – CHIESA ANGLICANA – PILGRIM FATHERS – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGREGAZIONALISMO (2)
Mostra Tutti

ACCUMULATORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(I, p. 278). Accumulatori termici. In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] Trieste dell'A.E.I., 1930; T. Nordenson, Industrial steam accumulation, in The proc. of Nottingham Soc. of Eng., 1928; W. Ruths, Der Ruthsspeicher, in Zeitschrift des Vereins Deutscher Ingenieure, 1922, p. 509; id., Spitzendeckung in Grosskraftwerken ... Leggi Tutto
TAGS: GENERATORI DI VAPORE – INDUSTRIA TESSILE – TURBINE A VAPORE – TEMPERATURA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCUMULATORE (5)
Mostra Tutti

LUBRIFICANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUBRIFICANTI Giorgio Roberti (XXI, p. 542.) - Nel 1940 i lubrificanti prodotti negli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 3% del petrolio greggio entrato nelle raffinerie. Tra i lubrificanti quelli [...] sono stati usati anche i siliconi (v. in questa App.). Bibl.: Kalichesky, Modern methods of refining lubricating oils, New York 1938; Murphy, Zisman e coll., Synthetic lubricant fluids from branched chain diesters, in Ind. Eng. Chem., 1947, p. 484. ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDICE DI VISCOSITÀ – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SOLFORICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBRIFICANTI (5)
Mostra Tutti

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] stati individuati i resti di una terza cinta muraria del periodo Zhou. Bibliografia Li Chi et al., Ch'eng-tzu-yai, Nanjing 1934; K.M. Starr (ed.), Ch'eng-tzu-yai, in Yale University Publications in Anthropology, 52 (1956), pp. 62-63; K.C. Chang, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

precettistica machiavelliana

Enciclopedia machiavelliana (2014)

precettistica machiavelliana Valentina Lepri Tra la fine del 16° sec. e la metà del 17° le opere di M. furono oggetto di diverse manipolazioni da parte degli editori e dei curatori che per primi le [...] Roma 1997. Per gli studi critici si vedano: N. Kempner, Raleghs staats theoretische Schriften: die Einführung des Machiavellismus in Eng land, Leipzig 1928; V. Luciani, Sansovino’s Concetti politici and their debt to Machiavelli, «Publications of the ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO SANSOVINO – IPPOLITO D’ESTE – WALTER RALEIGH – GABRIEL NAUDÉ

Singapore

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] Tenggara); Rosyth School (1999, Wong Hooe Wai); MINDS School and SIA-MINDS Employment Development Centre (2000, progettata da Gang eng Oon, con lo studio DP Architects); Tampines North Community Centre (1989) e Gallery Evanson Hotel (1999) di W. Lim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singapore (14)
Mostra Tutti

GOMMORESINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMORESINE Mario Betti . Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] . Contiene gomma (50%), resina (20%) e olio essenziale (6-8%). L'Opoponax di Burseracee (Bursaopoponax) si ricava dalla Commiphora Kataf Eng., che cresce nella Siria e nell'Arabia. Ha l'aspetto di masse gialle brune, di forte odore aromatico. L'olio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Englog
Englog s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...
Japlish
Japlish (japlish), s. m. inv. L'inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura giapponesi. ◆ Docente all’università del Galles, [David] Crystal indaga sulle conseguenze in ambito linguistico prodotte dalla globalizzazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali