Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] North Atlantic Treaty Organization, Novembre, Lisbona, disponibile on line: http://www.nato.int/lisbon2010/strategic-concept-2010-eng.pdf.
Nato (2014) Wales Summit Declaration, Issued by the Heads of State and Government participating in the meeting ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] periodo T'ang (nel sec. IX), si può anche notare in alcuni dipinti di pittori quali Ching Hao, Kuan T'ung, Li Ch'eng e Fan K'uan, Tung Yuan e Chü-jan. Le loro pitture non sono più rappresentazioni descrittive di uno scenario definito. Il loro ideale ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] . Cybercartography, «Natural elements», 2006, 9, p. 9, http://www.nrcan.gc.ca/com/elements/ issues/09/cyber-eng.php.
Privacy international, Map of surveillance societies around the world, December 2007, http://www.privacyinternational.org/ article ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] sino al 1837.
Bibliografia
Beattie 1979: Beattie, Hilary J., Land and lineage in China. A study of T'ung-ch'eng country, Anhwei, in the Ming and Ch'ing dynasties, Cambridge, Cambridge University Press, 1979.
Bray 1984: Bray, Francesca, Agriculture ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] _15.pdf.
F. Lukyanov (2014), In Ukraine, Yanukovich Opened Pandora’s Box, Russia in Global Affairs, Moscow, http://eng.globalaffairs.ru/ redcol/In-Ukraine-Yanukovich-opened-Pandoras-Box-16634.
T. Martin (2001), The Affirmative Action Empire. Nations ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] yearbook 1999, 2 voll., New York: UN, 2000.
Waters, R. C., Port economic impact studies: practice and assessment, in "Transport journal", 1977, XVI, 3, pp. 14-18.
World in figures. Global database, http://www.worldinfigures.org/glo/eng/index.html ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] Bronze-Age China, Berkeley (Ca.), University of California Press, 1993.
Huang Yi-Long 1996: Huang Yi-Long - Chang Chih-Ch'eng, The evolution and decline of the ancient Chinese practice of watching for the ethers, "Chinese science", 13, 1996, pp. 82 ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] .php?idpage=KFAAAAAA.
Jane’s, Merchant ships, http:// www.janes.com/news/transport.
Trans-Siberian history, http://www.transsib.ru/Eng/history.htm.
RIF (Rete Ferroviaria Italiana), Rete Alta Velocità (AV)-Alta Capacità (AC), http://www.rfi.it.
UNCTAD ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] cura di] Ge Rongjin, Beijing, Beijing shoudu Shifan daxue chubanshe, 1994.
Huang Yi-Long 1996: Huang Yi-Long - Chang Chih-Ch'eng, The evolution and decline of the theory of watching for the ethers in ancient China, "Chinese science", 13, 1996, pp. 82 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Japan, Tokyo - New York 1980; H. Bechert - R. Gombrich (edd.), The World of Buddhism, London 1984; Liang Ssu-Ch'Eng, A Pictorial History of Chinese Architecture, Cambridge (Mass.) 1984; Yang Hsuan-Chih, A Record of Buddhist Monasteries in Lo-yang ...
Leggi Tutto
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...
Japlish
(japlish), s. m. inv. L'inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura giapponesi. ◆ Docente all’università del Galles, [David] Crystal indaga sulle conseguenze in ambito linguistico prodotte dalla globalizzazione....