Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] Status under the 1951 Convention and the 1967 Protocol Relating to the Status of Refugee, HCR/IP/4/Eng/REV.1, Geneva, 1992; UNHCR, IOM, Migration & Refugee Policy Group, Symposium, Environmental-Induced Population Displacement and Environmental ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, [...] Interpres», 1991, 11, pp. 367-89; F. Grazzini, L’autografo di una lettera machiavelliana (Houghton Library, Harvard University, FMs Eng. 1343 [13]), «Interpres», 1992, 12, pp. 327-30; J.-J. Marchand, Gli autografi di otto lettere di Francesco Vettori ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] .edu/projects/ tratte/ (8 aprile 2020); Opera di S. Maria del Fiore, http://archivio.operaduomo.fi.it/cupola/ENG/IN/INlist16068S0.HTM (8 aprile 2020); Corrispondenza degli Ambasciatori Fiorentini a Napoli, IV, Francesco Valori e Piero Vettori (agosto ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] , VI (1921), p. 425; T. R. Haglund, The Haglund process for the electrothermic production of pure aluminium oxide, in Ind. Eng. Chem., XVIII (1926), p. 67, e in Metall u. Erz, XXIII (1926), p. 265; N. Parravano, Die Leucitindustrie vom physikal ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] 1920; I. J. Korostowetz, Von Ginggiskahn zur Soujet Republik, Berlino-Lipsia 1926; R. Verbrugge, Le pays au delà de Koeihoatch'eng, in Bull. Soc. Belge d'Études Coloniales, XXIX, pp. 99-168, 221-274; N. M. Prjevalsky, Mongolia, the Tangut Country ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] metà del sec. X) e in quell'epoca fiorirono pure Kouan T'ong e Li Cheng, pari ai grandi maestri T'ang, Li Tch'eng, Kouo Tchongchou, Tong Yuan e Fan K'ouan che vive ancora nel 1026. I maestri delle 5 dinastie e del principio dell'epoca Song furono ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] del suo involucro esterno; le misure più recenti (W. J. Jackson e J. L. P. Campbell - American Inst. of Mining and Met. Eng, 1945) si sono spinte fino a circa 3 km. di profondità. Se il valore medio del contenuto radioattivo riscontrato nelle rocce ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] J. Codonnier, Stereophonische Klangwiedergabe und filmtechnische Klangaufnahme, in Gravesaner Blätter, n. 7-8, aprile-maggio 1957; Clark Dutton e Vanderlyn, The "stereosonic" recording and reproducing system, in Proc. Inst. El. Eng., settembre 1957. ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] 89; O. H. Shelling, The parathyroids in health and disease, St. Louis 1935; B. Houssay, Series of lectures on the pituitary, in new Eng. F. Med., 1936, p. 214: I. A. Russell, in Physiol. Rev., XVIII, 1938, p. 1; E. Allen, sex and internal secretions ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] ed istorica della lingua ladina, voll. 3, Zurigo 1915 segg.; id., Dicziunari scurznieu da la lingua ladina (dialetto dell'Eng. Alta), Samaden 1929.
Per la letteratura dialettale, il più e il meglio è raccolto nella voluminosa raccolta iniziata nel ...
Leggi Tutto
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...
Japlish
(japlish), s. m. inv. L'inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura giapponesi. ◆ Docente all’università del Galles, [David] Crystal indaga sulle conseguenze in ambito linguistico prodotte dalla globalizzazione....