GAS (XVI, p. 407)
Carlo MAZZETTI
Carlo MAZZETTI
Gas di gassogeno (p. 422). - Fra i gas di gassificazione dei combustibili solidi, il gas d'acqua, sia di composizione normale (CO/H2 = 1), sia in rapporti [...] XLIII, 1947, p. 581; P. Demart e J. I. Graham, in XI Internat. Congress of Pure and Applied Chemistry, Londra 1947; J. V. Hightower, in Chem. Eng., LIV, 1947, p. 107; Z. F. Tschuchanov, in Brit. Coal Utilisat. Research Assoc. Bull., X, 1946, p. 1494. ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] : verso la metà del secolo per motivi iconografici (Rasmo, 1971), o poco prima della consacrazione avvenuta nel 1330 (Kofler-Eng, 1995). Essi sono attribuiti unanimemente allo stesso pittore, attivo a Bressanone nella cappella di S. Giovanni e da Egg ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] , G. C. pittore mandarino, in Ai nostri amici (Palermo), 1966, n. 37, pp. 220-23; M. Sullivan, The Night Market at Yang Ch'eng, in Apollo, 1968, n. 151, pp. 330-335; C. e M. Beurdeley, C. peintre jésuite à la cour de Chine, Fribourg-Suisse 1971 ...
Leggi Tutto
Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] velocità di raffreddamento, ecc.: Steinberg, Metallurg, 1936, VIII, p. 3; Davenport e Bain, in Amer. Inst. Min. Metallurg. Eng. Techn., pubbl. n. 348; E. Houdremont, Sonderstahlkunde, Berlino 1935.
Gas e scorie inclusi negli acciai: Körber e Ölsen ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] formazione; è il tipo di mostruosità doppia più frequente nella specie umana e permette talvolta una vita anche prolungata: Eng e Chang, il mostro toracopago (varietà: xifopago), detto "i fratelli siamesi", vissuto 63 anni, sposato con due sorelle e ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] 'ingegneria, n. 1, 1934; D. B. Steinman, Rigidity and aerodinamic Stability suspension bridges, in Proc. Amer. Soc. Civ. Eng., 1945; G. Krall, Instabilità aerodinamica nei ponti sospesi, Roma 1945; id., Dinamica ed aerodinamica dei fili, in Rend. Acc ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] vol. 24 (1966), p. 801; P. S. Virk, The Toms phenomenon-turbulent pipe flow of dilute plymer solutions, Thesis Dep. Chem. Eng. MIT (Massachussets, Institute of Technology), Cambridge, Mass., nov. 1966; S. J. Allen, G. N. De Silva, K. A. Kline, in The ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] e X. Nei secoli XI, XII e XIII decadde la pittura religiosa. Si trattò con poesia il paesaggio; e fra tutti emerse Li Ch'êng, capo della scuola del nord. Hsü-Hsi mise in voga gli schizzi rapidi; e pian piano le varie scuole si specializzarono in una ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] shih, ivi 1985; Hou Jen Chih, Pei-ching li-shih ti-t'u chi, ivi 1985; Id., The transformation of the old city of Beijing, China, in World patterns of modern urban change, Chicago 1986; Hsu P'ing Fang, Ming Ch'ing Pei-ching ch'eng t'u, Pechino 1986. ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] Discussion Club Analytical Report, Moscow, disponibile on line: http://vid-1.rian.ru/ig/valdai/Toward_great_ocean_eng_short.pdf.
A. DUGIN (2004) Evrazijskaja Missija Nursultana Nazarbaeva, Moscow; trad. it La missione eurasista di Nursultan Nazarbaev ...
Leggi Tutto
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...
Japlish
(japlish), s. m. inv. L'inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura giapponesi. ◆ Docente all’università del Galles, [David] Crystal indaga sulle conseguenze in ambito linguistico prodotte dalla globalizzazione....