I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] (31); Curtiss Wright Corporation (59); Douglas Aircraft Co. (92); Fairchild E. and A. Corporation; Grumman Aircr. Eng. Corporation; Lockheed Aircr. Corporation (133); Glenn. L. Martin Co.; Mc Donnell Aircr. Corporation (11); North American ...
Leggi Tutto
I cementi liquidi hanno avuto crescente diffusione per una serie di vantaggi che presentano: rapidità di cementazione, riscaldamento rapido dei pezzi, con che si evita il loro surriscaldamento, omogeneità [...] ., XXIII (1931), pp. 1015-28; R. J. Cowan, The development of continuous gas carburizing, in Amer. Inst. Min. and Met. Eng., Tech. Publ. n. 439 (1931); J. Laissus, La cémentation métallique des alliages ferreux, in Aciers spéciaux, VII (1932), pp. 43 ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] , New York 1936; E. Bayley, Oil and fats products, New York 1946; R. Leslie, in International industry, 1948, p. 72; F. S. Van Antwerpen, in Ind. Eng. Chem., XXXV, 1943, p. 126; E. Walko, Kolloid chemische Grundlagen der Texilveredlung, Berlino 1937. ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] ) dà luogo a una separazione variamente incompleta. I risultanti gemelli (comunemente chiamati siamesi, dai famosi Chang ed Eng che nell'Ottocento girarono il mondo esibendosi) sono il più delle volte completamente formati ma congiunti in qualche ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] numero ristretto di nuclei tematici. Risalgono agli anni Settanta, ad esempio, le serie dedicate alla Luna e all’Uccello P’eng: tra i principali protagonisti di numerose tele, collages e incisioni. Opere in cui convivono e si contaminano in maniera ...
Leggi Tutto
Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994
GIADA (v.vol. III, p. 871)
L. Caterina
Sotto il nome di g. si suole comprendere la nefrite, silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, silicato di sodio e alluminio. [...] 1972; J. M. Hartman-Goldsmith, Themes in Chinese Jade, in Orientations, IV, 1973, 12, pp. 45-53; Mai Chih-ch'eng (ed.), Masterworks of Chinese Jade in the National Palace Museum, Taipei 1973; Chinese Jade Throughout the Ages. A Definitive Catalogue ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] 1992, pp. 186-95; P.L. Feldman, O.W. Griffith, D.J. Stuehr, The surprising life of nitric oxide, in Chem. & Eng. News, 71/51 (1993), pp. 26-38; J.E. Leffler, An introduction to free radicals, New York 1993.
Patologia da radicali liberi. - Mentre ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] semiautomatico per gli altri collegamenti.
Bibl.: R. N. Renton, Telex Service, in Pap. Inst. Post Office Elect. Eng. n. 207 (1945); K. Reche, Stand und Problematik der gegenwärtigen Telegrafendienste, in Fernmeldetechn. Zeitsch., nov. 1952; J ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] di qualche microfarad, che offrisse facile via alle oscillazioni.
Bibl.: M. Leblanc, L'arc électrique, Parigi 1922; A. Hagenbach, Der elektrische Lichtbogen, Lipsia 1924; K. T. Compton, The electric arc, in Journal Am. Inst. El. Eng., 1927. ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] di smistamento, in Boll. S. F. F., 1942; F. P. Turner, Norfolk and Western railway reconstructs Roanoke yard, in Civil Eng., 1943; A. Riggio, Sul calcolo delle rampe di lancio delle moderne stazioni di smistamento, in Riv. tecn. ferr. ital., 1944 ...
Leggi Tutto
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...
Japlish
(japlish), s. m. inv. L'inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura giapponesi. ◆ Docente all’università del Galles, [David] Crystal indaga sulle conseguenze in ambito linguistico prodotte dalla globalizzazione....