. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] creditizie e fiscali nella compravendita e nella concessione enfiteutica di fondi rustici quando il compratore o l'enfiteuta sia un coltivatore diretto ed il fondo possegga le necessarie caratteristiche per la costituzione di efficienti proprietà ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] di una disciplina, si citano a titolo di esempio, tra le molte possibili, le voci laudemio («tassa dovuta dall’enfiteuta al padrone»), sinallagma («rapporto di scambio che nei contratti a controprestazione lega necessariamente le due prestazioni») e ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] (possessio absque titulo non valet) e si attua non solo col godimento della cosa in modo economicamente autonomo (enfiteuta, vassallo, livellario, precarista), ma anche con la corrispondente detenzione fisica della cosa. Si giunge alla concezione di ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] si fa, i diritti reali sul paradigma della proprietà, e quindi ricostruirli come diritti spettanti all’usufruttuario, enfiteuta, ecc., e, viceversa, considerare la locazione essenzialmente solo secondo lo schema del rapporto obbligatorio (Comporti, M ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] assicuratrice. Nelle aziende agricole o forestali la spesa dell'assicurazione è interamente a carico del proprietario, dell'enfiteuta, o dell'usufruttuario del terreno, eccezion fatta per i terreni concessi in affitto, mezzadria o colonia parziaria ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] fructuum" (1247). La concessione enfiteutica con la possibilità di vendere poi il terreno (o la casa) a un nuovo enfiteuta, la concessione di terreni da bonificare o valorizzare e poi da spartire fra antico proprietario e conduttore, erano nuovi ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] diritto di passaggio, né occorre esser proprietario del fondo cui esse sono destinate; possono chiedere la servitù anche l'enfiteuta, il conduttore, l'usufruttuario, o colui che, senza avere un proprio fondo da avvantaggiare, voglia condurre l'acqua ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] modo rivive l'accennato ius prohibendi, può essere fatta non solamente al proprietario, ma anche ad altri (conduttore, enfiteuta, o anche associazione di cacciatori, come persona giuridica, sul terreno di proprietà dei soci col consenso di questi ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] , era ben difficile che un salinaro riuscisse a mettere insieme 5 lire d'oro (23).
Il diritto di possesso dell'enfiteuta era di fatto limitato dal prelievo della rendita dovuta al proprietario, che si presentava sotto tre forme: una rendita in ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...