• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Biografie [143]
Storia [61]
Religioni [39]
Diritto [25]
Diritto civile [14]
Economia [13]
Arti visive [13]
Storia e filosofia del diritto [7]
Letteratura [5]
Storia delle religioni [5]

CACCETTA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone Salvatore Fodale Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] la stipulazione dell'atto. Si legò poi alla potente famiglia locale dei Palagano, figurandone procuratore in una concessione d'enfiteusi nel 1431. Pietro Palagano, del quale sarebbe stato cancelliere, lo avrebbe anche nominato governatore di Corato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovan Pietro Alessandra Uguccioni Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] al 1504 (due "istromenti", uno del 20 maggio, l'altro del 20 novembre), quando il C. e la moglie Elisabetta ricevettero in enfiteusi dall'ospedale dei Boemi due case nel rione Ponte, di fronte alla chiesa di S. Lucia del Gonfalone (Tosi, 1937, pp. 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUPERANZIO da Cingoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli Orazio Condorelli Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] Jacobi Actonis Lambertutii compare quale sindicus della canonica dei SS. Quattro Coronati in un atto di costituzione di enfiteusi (Condorelli, 1994, pp. 248 s.). Tanto il nome del padre, Jacopo, quanto il cognome o patronimico (tranne che ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – BERTRANDO DEL POGGETTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – VICARIATO APOSTOLICO – FRANCESCO DA RIMINI

OTTAVIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANI, Vincenzo Franco Pedrotti -- Nacque a Mercatale di Sassocorvaro (Pesaro) il 22 agosto 1790. Laureatosi in medicina nel 1814 all'Università di Urbino, compì diversi viaggi di studio a Firenze, [...] istituito con chirografo pontificio del 9 aprile 1828 e il 28 aprile successivo venne approvato il documento di concessione in enfiteusi alla città di Camerino del terreno individuato da Ottaviani, posto sotto le mura e di proprietà della delegazione ... Leggi Tutto

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Carlo Albarello Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] in Borgo, 1116, genn. 5; Pisa, Arch. arcivescovile, n. 247, 1116, febbr. 5), e in due permute (1113, apr. 14) e una enfiteusi (1118, ott. 1°) dell'Archivio capitolare di Pisa. Le raccolte di testi storici approntate da G. sono due. Una è tradita dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – COLUCCIO SALUTATI – FILOLOGIA ROMANZA

UGO di Farfa

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

UGO di Farfa Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023 Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] presieduto dal papa e dal sovrano dinanzi alla basilica Vaticana a rispondere di ingiusto possesso di beni, concessi a Farfa in enfiteusi dai preti della chiesa di S. Eustachio a Roma. La questione riguardava in particolare due chiese – S. Maria e S ... Leggi Tutto
TAGS: CHRONICON FARFENSE – DUCATO DI SPOLETO – BASILICA VATICANA – PERSONA GIURIDICA – ABBAZIA DI FARFA

RANIERI di Pomposa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI di Pomposa Paolo Nardi RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] 16 marzo 1177, allorché un «Raynerius monachus Pomposianus» fu a fianco del priore Viviano in due atti di concessione in enfiteusi, a favore di persone diverse, di un appezzamento di terra e di una vigna che facevano parte del patrimonio dell’abbazia ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – ABBAZIA DI POMPOSA – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI BASSIANO – INNOCENZO III

CRESCENZIO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO, Antonello (Antonio) * Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] a questo nominativo (in diverse varianti), sono assai differenziati nel tempo. Anzi, un "Ant. picturi" (sic), con proprietà in enfiteusi del monastero di S. Martino alle Scale in Palermo, era già morto il 26 luglio 1519 (Giuliana Alajmo, 1953, p. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANIERI da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI da Perugia Giorgio Tamba RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] – scrisse in questi anni in qualità di notaio. Poco si conosce della sua vita privata. Aveva acquisito in proprietà e in enfiteusi diversi appezzamenti di terra con vigna, bosco e arativo sul colle del Remondato (ora di S. Michele in Bosco), ma non ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – LAGO TRASIMENO – ETÀ COMUNALE – MONTEVEGLIO – ENFITEUSI

CAPOQUADRI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOQUADRI, Cesare Nidia Danelon Vasoli Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] una causa per un oscuro cliente che però investiva il problema giuridico dei livelli e delle enfiteusi, molto importante nel panorama economico prevalentemente agrario della Toscana granducale. La vittoria faticosamente riportata gli procurò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – DEI DELITTI E DELLE PENE – ORDINAMENTO GIURIDICO – GIOVANNI BALDASSERONI – BETTINO RICASOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
enfitèuṡi
enfiteusi enfitèuṡi s. f. [dal lat. tardo emphyteusis, gr. ἐμϕύτευσις, der. di ἐμϕυτεύω «impiantare, innestare»; propr. «locazione che dà il tempo di far piantagioni e di godere dei frutti»]. – Nel linguaggio giur., diritto reale su un fondo...
subenfitèuṡi
subenfiteusi subenfitèuṡi s. f. [comp. di sub- e enfiteusi]. – Concessione in enfiteusi del fondo enfiteutico (non ammessa nell’ordinamento italiano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali