Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] come già notò il Cuiacio (Recitationes solemnes ad cod., in Opere, IX, 1781, p. 386. Cfr. la Nov. 118 che concerne enfiteusi concesse super tribus personis e Monnier, op. cit., p. 125-27).
La Novella 114 permette l'alienazione degl'immobili quando le ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] Contrariamente a quanto asserisce il Vasari, Sandro non era caduto in bisogno al declinar della vita, ché anzi aveva acquistato a enfiteusi perpetua un podere con villino e campi coltivati a vigne, a ulivi, a frutta; e anche da vecchio, era in grande ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] della terra redenta all'incoltura e al compascuo, nella sua trasformazione in orti, oliveti e mandorleti per mezzo dell'enfiteusi e di altri contratti agrarî; nell'aver volta la gran massa del suo bracciantato, a strumento di progresso agrario ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] , indipendentemente dalla percezione a formare il reddito complessivo dei soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale per il periodo in cui si è verificato il possesso, salvo quanto ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] , artigiani, minatori e commercianti, sempre della stessa provenienza. Costoro importarono gli istituti giuridici più avanzati (enfiteusi, diritto minerario e municipale), dando impulso a un ulteriore sviluppo della B., nei cui territori sorsero ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] contratto di vendita; 30 ott. 1216, il giuramento d'un dottore di leggi, Guizzardino da Bologna; 22 genn. 1217, un contratto d'enfiteusi. In altri atti ha una parte di maggior rilievo: il 30 maggio 1208, è tra gli aventi diritti sulle acque del Reno ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] gli consigliò di rivolgersi per aiuto ai Bolognesi. Egli preferì, però, l'aiuto offertogli da Azzo d'Este, al quale rinnovò enfiteusi di grandi possessi della Chiesa ravennate nel Ferrarese. Ma l'appoggio sperato non venne, e il 24 ed il 29 settembre ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] e dei proventi in loco. Colpisce per l’estensione dei beni, dislocati soprattutto in Valdicecina, il ponderoso contratto d’enfiteusi a 29 anni stipulato – chiaramente per ragioni politiche, vista l’esiguità del censo richiesto – con Donato del fu ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] l'arcivescovo sia stato favorito: non gli venne riconosciuta la proprietà del fondo, ma ne mantenne il possesso mediante contratto di enfiteusi, valido per sessant'anni e poi rinnovabile, al canone esiguo di 12 denari di lucchesi all'anno.
Alcune sue ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] , insieme con il collega M. Garibaldi, un disegno di legge finalizzato a concedere ai contadini il diritto di enfiteusi; quindi, ancora con Menotti Garibaldi, sollecitò il governo a prendere provvedimenti in soccorso delle popolazioni del Lazio ...
Leggi Tutto
enfiteusi
enfitèuṡi s. f. [dal lat. tardo emphyteusis, gr. ἐμϕύτευσις, der. di ἐμϕυτεύω «impiantare, innestare»; propr. «locazione che dà il tempo di far piantagioni e di godere dei frutti»]. – Nel linguaggio giur., diritto reale su un fondo...