Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] riformazione del versamento. La toracoscopia trova indicazione ideale anche nel trattamento dello pneumotorace e delle bolle di enfisema (fig. 4.259). Per via toracoscopica è possibile asportare i noduli polmonari periferici, eseguire ampie biopsie ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] alle vie respiratorie o di cuore.
Attualmente sono i portatori di malattie come la bronchite cronica, l'enfisema e altre affezioni delle vie respiratorie che subiscono il danno maggiore dell'inquinamento atmosferico urbano, specie se congiunto ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] Sapienza nel gennaio del 1991.
Il trapianto di polmone singolo trova indicazione in caso di fibrosi polmonare idiopatica, enfisema polmonare oppure primitiva o secondaria (sindrome di Eisenmenger), mentre le forme più gravi di queste patologie e le ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] e la cutis laxa (cute lassa), caratterizzata, quest'ultima, dalla presenza di pliche cutanee pendule, arterie tortuose ed enfisema. Le fibre elastiche, tuttavia, non sono composte solamente da elastina. Infatti, il nucleo centrale dell'elastina è ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] , come per esempio l'ipercolesterolemia familiare (fattore proaterosclerotico) e il difetto di α-1-antitripsina (causa di enfisema polmonare) l'individuazione in fase preclinica consente di mettere in atto misure preventive (dieta ed esercizio fisico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] ), ossia l'anatomia patologica in senso stretto. Esempi di entità anatomopatologiche sono la cirrosi epatica e l'enfisema polmonare, che ricevettero questa denominazione da Laënnec, nel cui trattato De l'auscultation médiate, ou traité du diagnostic ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] le sue condizioni di salute (sul Carso aveva contratto una bronchite cronica che lo avrebbe progressivamente condotto alla morte per enfisema polmonare a 66 anni) e il suo umano desiderio di fruire degli onori e degli agi della sua posizione; ma ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] ultimi due anni di vita li trascorse fra sofferenze fisiche e spirituali a San Remo, dove si era ritirato e dove morì di enfisema polmonare il 3 maggio 1932.
Per gli scritti del D., oltre a quanto citato all'interno della voce o nel catal., 1982, p ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] cicatrizzare della tubercolosi e delle altre forme d'infiammazione polmonare (pseudotubercolari, micotiche, ecc.). Alterazioni istologiche dell'enfisema e dell'atelettasia, e una più precisa conoscenza dei tumori del polmone e della pleura.
Sistema ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di forme francesi, moltiplica il lessico dotandolo di materiale adatto alla comunicazione tecnico-scientifica (entrano alcol, carbonio, enfisema, fosforo, isteria, ecc.: Matarrese 1993; ➔ scienza, lingua della). Si organizza il lessico dell’economia ...
Leggi Tutto
enfisema
enfiṡèma s. m. [dal gr. ἐμϕύσημα -ατος, der. di ἐμϕυσάω «soffiare dentro»] (pl. -i). – In patologia, presenza anormale di aria o di altri gas nei tessuti dell’organismo: e. sottocutaneo, per penetrazione di aria nelle maglie del sottocutaneo...
enfisematico
enfiṡemàtico agg. [der. di enfisema] (pl. m. -ci). – Che presenta enfisema o è causato da enfisema: polmone, respiro e.; crepitio e., caratteristico crepitio che si manifesta sotto la pressione digitale in presenza di un enfisema...