Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] meccanico. È stato misurato che nella marcia la quantità dienergia scambiata può arrivare a 60% (nel pendolo ideale è di una rete neuronale deputata a fornire ai muscoli le adeguate sequenze diattivazione per ogni determinata velocità, frequenza di ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] 'idea che il sonno fosse finalizzato a massimizzare l'adattamento di una specie alla sua nicchia ecologica, confinando i periodi di ridotta attività e quindi il risparmio dienergie nelle ore meno consone alle caratteristiche della specie.
Negli anni ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] un'emivita di 73 ore e da un'energiadi 75 keV. Poiché il cuore riceve approssimativamente il 5% della portata cardiaca, circa il 4% della dose di 201Tl iniettata si distribuisce al cuore. Il 201Tl viene estratto dal miocardio attivamente dalla pompa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] (elettrosincrotrone) sino a energie dell'ordine di 7 GeV o protoni (protosincrotrone) sino a energiedi ca. 1 TeV.
Analogamente alla penicillina questo amminoglicoside è dotato diattività batteriostatica e batteriolitica e agisce sui batteri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] da Müller, che formula la cosiddetta 'legge delle energie specifiche dei sensi' (enunciata nel 1826 e presentata base al genere di sapore suscitato (Kiesow, Hjalmar Öhrwall) e nella spiegazione del meccanismo diattivazione del recettore (Haycraft ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] . La droga aumentava le energie ed essi potevano così correre senza troppa fatica da una stazione all'altra sulle elevate cime delle Ande. Nel 1855 il chimico tedesco F. Gaedcke isolò il principio attivo contenuto nelle foglie di coca. L'alcaloide ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte [...] di mobilizzare le energie in maniera rapida e di far fronte a una situazione di emergenza. Queste modifiche di breve durata fanno parte delle reazioni di in parte basate sulle modifiche indotte dall’attivazione del sistema simpatico: in gran parte ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] con il simbolo ~ è un legame ricco dienergie. La distribuzione dell'acido pantotenico in natura di cobalto. Il cobalto, nella forma di B12 più attiva, è in forma di cianuro: da qui il termine di cianocobalamina. In altre forme di B12. meno attive ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] somatiche. Dal punto di vista fisiologico poi quattro grandi sistemi portano dall'attivazione emozionale a livello cerebrale cardiaca e pressione arteriosa, aumentando temporaneamente la disponibilità dienergia e così via, e mettendo a riposo ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] suscettibile di ingenuità ed eccessi.
La psicoterapia istituzionale ha aperto un nuovo importantissimo campo diattività, abbiano investito la maggior parte delle loro energie nelle funzioni di consulenza tecnica (dispositional functions) anziché in ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...