Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] 3 kcal). L'analisi al calcolatore della dinamica molecolare della reazione diattivazione del recettore permette di prospettare come modifica conformazionale probabile per energie così basse solo un piccolo riarrangiamento delle α-eliche nei segmenti ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] reagenti ai prodotti è condizionato dal superamento di una barriera dienergia potenziale. La differenza E≠ fra le energiedi punto zero del massimo e dei reagenti si identifica con l'energiadiattivazione della reazione. Poiché la conoscenza delle ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] e il simultaneo trasferimento della sua energiadi eccitazione a una molecola di accettore A (equazione 9):
D*+A→D+A*. (9)
Come risultato si osserva la disattivazione di D* e l'attivazione, con processi simili, di A, benché i fotoni siano stati ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] della cellula. Durante il sonno, i geni attivati in veglia si deattivano, favorendo la depressione funzionale (downregulation) delle sinapsi e riducendo la capacità delle cellule di spendere energie e di reagire allo stress. Nel sonno non accade ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] . Uno dei due possibili stereoisomeri si forma solo quando l'energiadiattivazione necessaria è fornita per riscaldamento (reazione termica), mentre l'altro si forma se l'energia è fornita dalla luce (reazione fotochimica). La regola che decide ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dal potenziale dell'elettrodo: nel caso più semplice l'energiadiattivazione è una funzione lineare del potenziale dell'elettrodo. Questo conduce a una dipendenza esponenziale delle costanti di velocità dal potenziale:
k→ = k0 exp[(1 − α)nEF ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] . Ciò può modificare apprezzabilmente sia la posizione dell'equilibrio, sia l'energiadiattivazione e quindi la velocità di reazione nei confronti di quella relativa al composto di cui si vuole determinare l'equilibrio conformazionale. Perciò i dati ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] leghino al sito specifico dell'enzima. Tale variazione, espressa mediante l'energiadiattivazionedi uno degli stadi di reazione, corrisponde a una variazione di velocità di un fattore 104.
È a tutt'oggi difficile esprimere in termini quantitativi ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] è stato attivato; tale specificità si ritiene sia dovuta alla differenza delle connessioni centrali. Inoltre, le terminazioni periferiche dei diversi gruppi di fibre sono sensibili in maniera selettiva alle varie forme dienergia alle quali possono ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] lavoro industriale si ricarica dienergie creative. Schlemmer, pittore e insegnante di scenografia nel Bauhaus, 'artigianato, ché aveva nell'arte i suoi modelli. Il tipo diattività che si è chiamata artistica ha dunque chiuso il proprio ciclo ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...