Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] utilizzo indebito del telefono di servizio «l’appropriazione delle energie rappresentate dagli impulsi elettrici per la trasmissione della voce, infatti, venendo prodotti dall’attivazione dell’apparecchio telefonico e non preesistendo al suo utilizzo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] tavola periodica alla ricerca di nuovi elementi attivabili con i neutroni. di protoni così chiamato per la sua capacità di imprimere energie fino a un bilione di eV. Con questa macchina, bombardando con un fascio di protoni da 6 GeV un bersaglio di ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] termini, la commutazione autogena determina una deattivazione di tutte le strutture (soprattutto ipotalamiche) rivolte al consumo dienergie e un'attivazionedi quelle che hanno compiti di rigenerazione e recupero energetico. Poiché il raggiungimento ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] in quegli stessi anni, il F. profuse molte energie non solo per le fortune della nuova avventura editoriale di presidente. Durante i suoi quattro lustri diattività, la casa editrice milanese, divenuta nel frattempo la capofila di una vasta rete di ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] ’enciclica Rerum Novarum (1891) Sichirollo dedicò le sue energie a promuovere iniziative in grado di migliorare le condizioni di vita delle campagne polesane, in particolare con l’attivazione delle casse rurali, che conobbero nel Rodigino una grande ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] un progressivo distacco dalla politica attiva.
Morì a Pavia il 2 gennaio 1980, quando era ancora direttore dell’Istituto di chimica generale e inorganica e stava preparando un corso libero semestrale interfacoltà su energia ed ecologia.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] di enorme attenzione e precisione, e caratterizzato da un grande spirito di abnegazione, Zezi dedicò notevoli energie romana tra gli obiettivi principali cui dedicare l’attivitàdi rilevamento geologico per la produzione della relativa cartografia ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...