UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] per l'attivitàdi ricerca. Anche in questo campo si è fatta sentire la mancanza di una programmazione o di una le esigenze di sviluppo di significativi settori produttivi. Ciò ha comportato ovviamente dispersione dienergie, di iniziative, di mezzi ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] energie che potrebbe più utilmente rivolgere, in termini del suo corredo di competenze esperienziali attuali, a forme di gratificanti. È allora possibile definire il concetto di costo diattivazionedi un'esperienza culturale (Sacco, Viviani 2003; ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] occupa da solo un'aliquota diattivi maggiore di quella attribuibile nel 1950 all'intero comparto dei servizi.
Attività primarie. - La superficie di un sottostante grave squilibrio di ordine strutturale negli sviluppi di domanda e offerta dienergia ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] nella scomparsa dei milioni di persone che, nelle diverse attività produttive o nei servizi, rispondono a questa necessità, impiegando le proprie energie alle dipendenze (o, comunque, nell'interesse) di altri, allo scopo di ottenere in cambio non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] economia pubblica, cit., t. 11, p. 46); e presenta aspetti di dinamicità tali da attrarre nuova popolazione ed energie produttive. È l’aumento dell’attività produttiva che provoca un aumento della popolazione, e non viceversa. Su questo tema Beccaria ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] scelta nel settore dell'energia, il compito specifico è stato prevalentemente affidato alle forze di mercato e, quando queste si indebolivano, si è provveduto a correggerle attraverso l'attivazionedi strumenti macroeconomici tradizionali, quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] dettero certamente forza e legittimazione alle varie energie intellettuali impegnate a dar corpo teorico identitario i tempi, vi assunse un carattere universitario con l’attivazionedi cattedre nelle varie discipline. Fu sempre Ridolfi che, chiamato ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] a trovare senza occupazione, decise di mutare completamente campo diattività e prese ad interessarsi al settore dienergie fresche, venuta a coincidere con una fase di generale progresso dell'industria genovese, segnò l'avvio di un periodo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] Mezzogiorno; la difesa del suolo e lo sviluppo dienergie alternative al nucleare. È un’Italia, quella di pochi anni figurano il carteggio di Salvemini, l’epistolario di Amendola e il carteggio di Zanotti Bianco (G. Pescosolido, Cento anni diattività ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] in quegli stessi anni, il F. profuse molte energie non solo per le fortune della nuova avventura editoriale di presidente. Durante i suoi quattro lustri diattività, la casa editrice milanese, divenuta nel frattempo la capofila di una vasta rete di ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...