• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [9299]
Fisica [1693]
Biografie [1513]
Storia [980]
Geografia [606]
Temi generali [840]
Chimica [647]
Ingegneria [609]
Biologia [514]
Medicina [486]
Economia [483]

trattore

Enciclopedia on line

Automezzo atto a sviluppare un elevato sforzo di trazione per il rimorchio sia di veicoli, sia di macchine agricole, sia di natanti. I t. agricoli, in particolare, devono agire sul terreno morbido, sul [...] , specialmente nelle operazioni di aratura. I t. agricoli sono dotati di prese di potenza per trasmettere energia meccanica alle macchine agricole portate o trainate (tramite giunti cardanici) e di prese oleodinamiche per azionare dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ARATURA

sottomarino

Enciclopedia on line

Tipo di naviglio atto a navigare e ad agire esclusivamente sott’acqua. Nell’uso comune il termine è spesso, anche se impropriamente, usato come sinonimo di sommergibile, che invece, a rigore, è un naviglio [...] . L’approssimazione concettuale massima verso tale mezzo è stata resa possibile dal passaggio alla propulsione con energia nucleare. Il reattore nucleare, infatti, senza bisogno di ossigeno, genera calore direttamente utilizzabile da impianti motori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – TURBOALTERNATORI – ENERGIA NUCLEARE – MOTORI A VAPORE – SOMMERGIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottomarino (3)
Mostra Tutti

seggiovia

Enciclopedia on line

seggiovia Funivia a senso unico di marcia con fune unica chiusa ad anello e sempre in moto, alla quale sono fissate, mediante dispositivi di serraggio o aggancio, seggiole distanziate convenientemente [...] ’impianto prevede anche un motore di riserva, generalmente termico, destinato ad agire in caso di interruzione dell’energia elettrica. Le s. ad agganciamento automatico sono provviste inoltre di dispositivi di controllo della perfetta tenuta delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ARCO ALPINO – SVIZZERA

sbarra

Enciclopedia on line

sbarra araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). sport Nella ginnastica artistica maschile, uno dei grandi attrezzi, costituito da un’asta cilindrica d’acciaio, lunga 2,40 m e con diametro di 28 mm, [...] struttura ad andamento verticale o orizzontale in vari tipi di costruzione. Negli impianti di produzione o di trasformazione dell’energia elettrica si dicono s. (o s. collettrici) i conduttori di notevole sezione, che risultano massicci e rigidi; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ENERGIA ELETTRICA – ACCIAIO

marciapiede

Enciclopedia on line

Parte della sede stradale riservata al transito dei pedoni. I m. sono per lo più disposti lungo il perimetro dei fabbricati, anche sui lati confinanti non con la strada, ma con cortili o giardini; sono [...] cm circa. Tutte le pavimentazioni suddette consentono facili riparazioni, quando si debbono scoprire le condutture di acqua, gas, energia elettrica ecc., che di solito corrono sotto i marciapiedi. Spesso, nelle metropolitane, i m. sono al livello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: GRES

Ansaldo

Enciclopedia on line

Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] e manifatturiere Finmeccanica (società dell’IRI sorta nel 1948 per gestire il settore meccanico) operanti nei settori dell’energia, dei sistemi di trasporto elettrificati e dei sistemi elettrici ed elettronici per l’industria. Nel 2000, in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SESTRI PONENTE – SAMPIERDARENA – FINMECCANICA – CORNIGLIANO

offshore

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio economico e finanziario, attività bancaria o., depositi o. sono le operazioni internazionali che una banca conduce nella valuta di un paese diverso da quello di residenza della [...] nella progettazione ed esecuzione di opere non collegate all’attività predetta: per es., i progetti per lo sfruttamento dell’energia del moto ondoso e quelli per la creazione di isole artificiali, destinate all’ubicazione di aeroporti civili, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – DISCIPLINE SPORTIVE – IDRAULICA

GÉNISSIAT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GÉNISSIAT Lucio GAMBI . Sbarramento del Rodano, in Francia, lungo il margine sud-orientale del Giura, 5 km a sud di Bellegarde e a una trentina di km a valle della frontiera ginevrina. La sua costruzione [...] acqua creata dallo sbarramento consente di modulare la quantità della produzione al fine di seguire le domande di energia. Le fluttuazioni determinate da queste variazioni di sfruttamento nel bacino, non causano difficoltà alla popolazione rivierasca ... Leggi Tutto

SPAZIALE, STAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIALE, STAZIONE Paolo Santini Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] visibili il compartimento di lavoro e di abitazione (per un volume complessivo di 90 m3), e i pannelli solari dispiegati, che forniscono energia alla stazione: la loro superficie totale è di 76 m2, con un'apertura di 30 m. Si nota in coda l'antenna ... Leggi Tutto
TAGS: RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – SATELLITI ARTIFICIALI – OPINIONE PUBBLICA – PATTO DI VARSAVIA – MEDICINA SPAZIALE

servizio

Enciclopedia on line

servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. Lavoro [...] concorrenziale all’interno del mercato, già oggetto di monopolio: così, nel 1995 è stata istituita l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (Aeeg) e nel 1997 l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom). Una particolare disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servizio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
enèrgico
energico enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali