• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
840 risultati
Tutti i risultati [9309]
Temi generali [840]
Fisica [1693]
Biografie [1513]
Storia [979]
Geografia [606]
Chimica [647]
Ingegneria [609]
Biologia [514]
Medicina [486]
Economia [483]

impianto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impianto impianto [Der. di impiantare "atto ed effetto dell'impiantare"] [LSF] (a) Insieme di dispositivi, apparecchi e manufatti concorrenti a un medesimo scopo, come, per es.: i. generatore, per produrre [...] energia, in partic. elettrica (i. idroelettrico, termoelettrico, ecc.); i. di arricchimento, per la separazione di isotopi aumentando l'abbondanza di uno determinato di essi; i. a vuoto; ecc. (b) Raram. nel signif. proprio, affine a "piantagione": ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Botanica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Botanica John Heslop-Harrison Introduzione La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] ma per molto tempo durante il suo periodo civilizzato ha considerato le foreste come ambienti ostili e ha dedicato molte delle sue energie a distruggerle. Nel Medio e nell'Estremo Oriente la lotta alle foreste è continuata per migliaia di anni, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti

LA FISICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La fisica oggi Vittorio Silvestrini Folco Scudieri In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] dire sul legame esistente tra la geometria dell’Universo e il modo con cui si espande. Se in effetti l’energia oscura è di tipo repulsivo, ossia a grandi distanze prevale sull’attrazione gravitazionale esercitata dalla materia, e si manterrà costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

tep

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tep tep [Sigla di tonnellata equivalente di petrolio] [MTR] [FTC] Unità di misura energetica usata nella tecnica e anche nell'economia per previsioni o bilanci energetici su grande scala, pari all'energia [...] termica ottenibile dalla combustione di una tonnellata di petrolio, mediamente assunta pari a 9.8 106 kcal²4.19 1010 J (²11 400 kWh). È detta anche teo (←) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tep (1)
Mostra Tutti

banda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

banda banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una [...] isolante separa la b. di valenza dalla sovrastante b. di conduzione; è spesso chiamata, con termine ingl., gap (di energia): v. solidi, proprietà ottiche dei: V 384 d. ◆ [ACS] [ELT] Filtri acustoelettronici di b.: v. acustoelettronici, dispositivi: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (1)
Mostra Tutti

autoeccitato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoeccitato autoeccitato [agg. Comp. di auto- e eccitato] [LSF] (a) Che s'instaura o funziona senza interventi dall'esterno; (b) in partic., può indicare relazione con fenomeni di conversione interna [...] di energia. ◆ [FTC] [EMG] Macchina a.: nell'elettrotecnica, lo stesso che macchina ad autoeccitazione (→ autoeccitazione). ◆ [EMG] [MCC] Oscillatore a.: denomin. di ogni oscillatore (acustico, elettrico, meccanico, ottico) che prenda a funzionare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

distribuzione di Fermi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

distribuzione di Fermi Giuseppe La Rocca Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] quindi allo zero assoluto una funzione a gradino, pari a 1 fino a una certa energia (energia di Fermi EF o livello di Fermi) e pari a 0 a energie superiori. All’aumentare della temperatura, tale funzione si modifica in vicinanza del livello di Fermi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ORDINI DI GRANDEZZA – EQUILIBRIO TERMICO – ENERGIA DI FERMI – ENERGIA TERMICA

caldo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caldo caldo [Der. del lat. caldus, forma volgare di calidus] [LSF] (a) agg. Generic., di corpo la cui temperatura è maggiore di quella ambiente; con signif. specifico, di corpo che irraggia energia, [...] sia termica, sia di altra natura: è tale, per es., un corpo radioattivo. (b) s.m. Sensazione fisiologica derivante da condizioni di temperatura, umidità dell'aria e ventilazione tali da ridurre il normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

diffusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffusione diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] e i gluoni del bersaglio; un esempio tipico è la reazione: e-+P→e-+ particelle adroniche, dove l'elettrone di alta energia si diffonde producendo un fotone virtuale che scandaglia la struttura interna del protone P; i quark e i gluoni eccitati in tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diffusione (1)
Mostra Tutti

condotto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condotto condótto [Der. del part. pass. conductus del lat. conducere "condurre, trasportare", comp. di cum "insieme" e ducere "guidare"] [LSF] Canale chiuso adibito al passaggio di fluidi, solidi incoerenti [...] e, estensiv., di energia sotto forma di corrente elettrica, suoni, ecc. ◆ [ELT] C. troposferico: v. radiopropagazione: IV 720 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 84
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
enèrgico
energico enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali