GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] di potere, pur riconoscendo che la Democrazia sociale e il fascismo concordavano per la comune preferenza di "metodi di energia e di prontezza"" (Miccichè, p. 166). I rapporti tra il partito e il fascismo erano tuttavia destinati a deteriorarsi ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] forti resistenze ma l'E., come di solito quando si trattava di obbligare e condannare i renitenti, procedette con grande energia.
Nel 1438 riprese la guerra tra Milano e Venezia e nel settembre del 1439 ebbe luogo uno scontro navale sulle acque ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] e dell’Archivio civico (1892-1914).
A queste istituzioni culturali savonesi dedicò tutta la sua matura energia, promuovendone un radicale ammodernamento e valendosene per la redazione di originali dissertazioni storiche d’ambito municipalistico ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] posizione diplomatica dell'elettore. Ed infatti, dopo i primi passi abbastanza favorevoli, l'A. seppe trattare l'affare con tale energia che il pontefice si vide alla fine costretto a cedere. E della stima, suo malgrado, di quest'ultimo, prova fu ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] ciò i verdi riuscirono a prevalere e a cacciare dalla città i Tarlati e gli Ubertini che, imputando forse scarsa energia al vescovo, devastarono le sue terre casentinesi e quelle della famiglia. Nel 1297, anche dietro pressione fiorentina, si arrivò ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] riuscì mai ad ottenere quella soddisfazione alla quale credeva di aver diritto.Ritiratosi a Vigone, deluso, ma ancora pieno di energia, si dedicò alla storia e al giornalismo. Autore di numerosi articoli di economia e politica per il Corriere della ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] nella battaglia di Adua.
È rimasto sconosciuto il momento ed il luogo in cui il D. fu colpito a morte; si ricorda l'energia e la decisione con cui ordinò l'ultimo assalto. Quando il 29 febbraio fu deciso l'attacco al nemico, ammassato nei pressi di ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] (oppidum) a città fortezza.
Altri provvedimenti attestano l’orientamento ad accentrare con determinazione e a governare con energia: di ciò sono testimonianza le varie integrazioni agli statuti, l’erezione del Palazzo della Ragione e l’edificazione ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] dal controllo del Cremlino, ma decisiva per gli sviluppi politici interni alla Russia, sia il prezzo dell’energia. Un ribasso di quest’ultimo potrebbe infatti compromettere seriamente la sostenibilità finanziaria delle politiche di Putin, non ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] davanti alla ruota criminale, in un clima in cui il Lercari e gli altù grandi poterono plaudire alla destrezza e alla energia del doge F., vero "salvatore della patria".
Che accusa e processo fossero una montatura politica, in cui lo stesso doge F ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...