BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] era reso tanto più difficile dalla politica ambigua del duca di Montmorency, il quale non osteggiava i confederati con l'energia che sembrava necessaria alle autorità pontificie e allo stesso Enrico III. Al fine di difendere la città il B. rafforzò ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO
Maura Grandi
Discendente da famiglia comitale fedele ai Canossa ed appartenente con tutta probabilità all'entourage del papa Gregorio VII, E., secondo di questo nome, venne creato nell'ultimo [...] appunto con Sigifredo. Non insensibile ai temi della riforma, incapace tuttavia di coadiuvare Gregorio VII contrapponendosi con energia a Costantino, la reale portata dell'impegno politico di E. resta per noi di impossibile definizione per ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, papa
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] aderenti nell'Italia nordorientale ed in Istria, permise, od ordinò, che l'esarca Smaragdo agisse contro di loro con estrema energia.
Il pontificato di B. III fu brevissimo: il 10 nov. 607 veniva infatti improvvisamente a morte. L'epigrafe apposta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] con il quale alimenta le proprie centrali nucleari) e, soprattutto, sulla ricchezza delle acque, che forniscono abbondante energia idroelettrica. Il paese tuttavia è costretto a importare notevoli quantità di petrolio per i mezzi di trasporto.
Grande ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Africa (46), dove morì Catone, e in Spagna (45) le forze dei pompeiani, Cesare tornò a Roma, dove si dedicò con energia a definire il nuovo assetto dello Stato romano portando alle logiche conseguenze i risultati di decenni di lotte politiche, le più ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] invasero la Francia, occupando Corbie e aprendosi la strada per Parigi. Tuttavia R., dominando le correnti disfattiste con energia formidabile, riorganizzò la difesa e ottenne una serie di successi. Sventata una nuova congiura (1642) capeggiata dal ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] ha forme più dolci.
Nel complesso, la varietà di forme e paesaggi è ricca ma riconducibile a un’elevata energia del rilievo che caratterizza i versanti di ampie valli dal fondo pianeggiante e densamente abitato; gli insediamenti che, nei ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] molte fabbriche, richiamate dalla grande disponibilità di acqua e di dislivelli altimetrici da sfruttare per la produzione di energia motrice. Inoltre, la scoperta di alcuni giacimenti minerari, tra cui quello assai importante di magnetite nel bacino ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Gorda. Modestissime sono le riserve di manganese e poco o niente sfruttati i ritrovamenti di petrolio e di minerali ferriferi. L'energia prodotta (13,6 milioni di kWh nel 1987) è per la massima parte di origine termica; essa dovrebbe accrescersi ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] e anche di metalli preziosi come l'argento, di cui il paese è uno dei maggiori fornitori mondiali. La produzione di energia elettrica continua a basarsi largamente sulla combustione del carbone, mentre una battuta di arresto si è avuta nel ricorso al ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...