(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] che si è dimostrato in grado di riconoscere tachicardie e fibrillazioni ventricolari intervenendo automaticamente con scariche a bassa energia. Questo geniale sistema ha consentito di rivoluzionare l'approccio al paziente aritmico a rischio di morte ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] le conseguenze devastanti dell'ignoranza e dei rischi presenti nei campi della chimica industriale, farmaceutica e dell'energia nucleare. Inoltre il tempo generazionale della riproduzione umana è troppo lungo per consentire il tipo di sperimentazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] che essa diverrà nota come 'teoria tricromatica di Young-Helmholtz' sulla visione del colore. In base alla dottrina delle 'energie specifiche dei sensi' di Müller, Helmholtz pensa che vi siano tre specie diverse di fibre nervose che, stimolate da ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] il materiale trasportato può scorrere unendosi con legami specifici a subunità microtubulari che si sposterebbero grazie all'energia liberata dal trifosfato di guanosina in presenza di un catione divalente. Altri meccanismi, come la diffusione, i ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] agli stessi risultati ai quali per altre vie si era giunti nella rivolta contro la scienza, partendo dal rifiuto dell' energia atomica e in generale della società industriale. Se nella fase classica dell' età moderna la medicina, fattasi scienza di ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] legate all'azionamento di tali apparecchiature mediante aria compressa hanno indotto a mettere a punto protesi cardiache alimentate da energia elettrica, quali il Novacor, che è stato utilizzato anche in Italia come bridge al trapianto cardiaco o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] il loro dominio su vasti territori, di cui sfruttarono in modo intensivo le risorse, utilizzando tutte le tecniche e le energie a loro disposizione. Allo stesso tempo, il commercio interno, così come quello esterno, in cui i Portoghesi svolsero un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] connessioni centrali dei nervi di senso stimolati (Mondella 1977). Questa estensione della teoria di Müller dell'energia specifica dei nervi aveva profonde implicazioni concernenti il dibattito in esame. Infatti Helmholtz pervenne alla conclusione ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] delle proteine della catena di trasporto degli elettroni, danneggiano la respirazione mitocondriale e compromettono l'apporto di energia alla cellula. Pertanto, ci si potrebbe aspettare che le manifestazioni fenotipiche e cliniche di diversi difetti ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] del suo messaggio, di controllare a mezzo di processi di fosforilazione una serie di reazioni metaboliche liberatrici di energia e attraverso cui sembra attuarsi l'azione della corticotropina sulle cellule della corteccia surrenale (produzione di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...