Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] , ma la delezione cellulare, riducendo il numero delle cellule autoreattive, può a sua volta favorire l'induzione di energia: i due meccanismi sono cioè complementari.
Deviazione fenotipica. - Qualora i linfociti T autoreattivi riescano a sfuggire ai ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] del corpo. La forza negativa della disarmonia spirituale è personificata e assume i contorni di un demone, mentre l'energia purificatrice e curativa volta a contrastarlo è evocata con il rituale, la meditazione, i mantra ('formule'), e si manifesta ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] (Positron emission tomography). Il principio descritto per la TAC può essere applicato ad altre forme di energia radiante, naturalmente adeguando il significato dell'attenuazione alle caratteristiche dell'interazione radiazione-corpo esplorato, di ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] regionale è dedotta dalle misurazioni del flusso sanguigno cerebrale locale. Come il flusso sanguigno aumenta per fornire energia ai muscoli quando vengono utilizzati, allo stesso modo esso aumenta per portare i substrati metabolici (glucosio e ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] , dopo le sue dimissioni, esso fu sospeso, con decreto del 13 ott. 1860. Tra gli ecclesiastici, egli usò particolare energia nei confronti dell'arcivescovo di Sorrento, F. S. Apuzzo, segnalandolo al ministro di polizia R. Conforti per l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] a una velocità di 80 mm l'ora; essa inviava, attraverso un piano, un fascio collimato di particelle ad alta energia sulla testa del fantoccio. Le particelle affioravano, colpivano un rilevatore di fotoni, venivano contate e ne risultava un'immagine ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] , morfogenetici e accrescitivi, nonché nella regolazione dei processi metabolici che implicano il formarsi di legami ricchi di energia e la produzione di calore. Sul piano pratico, gli effetti degli ormoni tiroidei sono classificabili in due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] genotype (genotipo volto al risparmio), cioè un orientamento del sistema metabolico verso l'immagazzinamento di energia, utile in condizioni di ristrettezze alimentari ma chiaramente controproducente nella situazione attuale dei paesi occidentali ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] di immagini luminose), l'impressione di levitazione e di abbandono del corpo, un sentimento di accresciuta energia morale, che costituiscono le caratteristiche descritte più abbondantemente nelle esperienze mistiche degli estatici.
Anche le pratiche ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] , dell'oggetto-Sé e dell'oggetto, cui corrisponde un blocco del processo primario, del libero fluire di energia psichica tra catene associative di rappresentazioni; parallelamente si nota un funzionamento anarchico delle singole pulsioni parziali che ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...