BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] di bonifica e di trasformazione fondiaria, o ancora di valorizzazione della potenzialità di corsi d'acqua e di impianti di energia motrice, come nel Discorso sopra i mezzi co' quali i Francesi hanno cercato di diminuire i danni prodotti dall'inazione ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] . Il restringimento delle vie aeree centrali aumenta notevolmente la velocità lineare del gas, incrementando in corrispondenza l'energia cinetica del flusso e le forze di attrito sulle pareti, con conseguente distacco dei materiali a esse aderenti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] speciale chirurgica e clinica propedeutica dell'università di Parma: in questa nuova sede egli dedicò ogni sua energia all'insegnamento e all'organizzazione della clinica, creando un vero istituto dotato dei requisiti per svolgere la ricerca ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] delle tre parti del II volume (ibid. 1955-56).
Con il ritorno alla normalità il D. dedicò ogni sua energia alla ricostruzione della clinica chirurgica di Torino, portandovi innovazioni e ampliamenti tali da farne esempio tra le più importanti d ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] ed enuresi notturna, letargia diurna e difficoltà di crescita, il cui meccanismo è da ricercare nell'aumento di energia spesa durante il sonno, a causa della difficoltosa respirazione, oppure nel fatto che i disturbi del sonno interferiscono ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] pp. 200-205). Ancora nel settore della chimica biologica sostenne che gli enzimi debbono essere considerati liberatori di energia elettronica: Enzymes digestifs et glycolytyques et la théorie électronique, ibid., LXII (1914), pp. 242-258.
Oltre alle ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] and disease, ed. D. Kritchevsky, C. Bonfield, New York, Plenum Press, 1997.
LARN: Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana (Carboidrati e fibra alimentare), Revisione 1996, a cura della Società italiana di ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] sua totale mancanza di complicazioni letali.
Carattere aspro e poco incline ai compromessi e agli accomodamenti, dotato di notevole energia, il D. restò, anche con l'avanzare dell'età, medico e studioso instancabile. Colpito d'apoplessia nel febbraio ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] entro il quale si fa avvenire la reazione tra un combustibile e un comburente allo scopo di trasformare l’energia potenziale chimica del combustibile in calore. C. di combustione di forma, costituzione e grandezza molto diverse sono impiegate nelle ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] questa denominazione perché la malattia fa insorgere nella pecora un prurito quanto mai vivace che la spinge a strofinarsi energicamente contro qualsiasi struttura a tipo di pilastro verticale le capiti a tiro. Dopo una fase iniziale con tremore, la ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...