DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] ricerche il D. mise in luce doti di sagace semeiologo, per l'ideazione di un procedimento basato sull'energia elettrica; di abile operatore, per i risultati ottenuti; di appassionato ricercatore, per la connessa esplorazione della "struttura fine ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] la secrezione di ioni H+ avviene contro un gradiente di concentrazione (superiore a 1:2.000.000) e richiede pertanto energia; poiché la membrana apicale della cellula oxintica (come pure delle altre cellule dello stomaco) è impermeabile a tali ioni ...
Leggi Tutto
Castità
Alessandra Graziottin
Il termine, dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa)" - indica l'astensione dall'esercizio della sessualità. Generalmente [...] dell'Io, allo sviluppo di potenzialità spirituali, emotive o intellettuali; oppure un momento di regressione, una perdita di energia libidica e vitale, quando è frutto di paure, inibizioni, difficoltà emotive o sessuali a vivere l'intimità fisica ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] , era opinione diffusa che la radiazione VUV fosse completamente assorbita dal mezzo interstellare, in quanto dotata di sufficiente energia per eccitare o ionizzare gli atomi di idrogeno in esso presenti. La densità media stimata in quegli anni per ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] agli ambienti entro cui sono installati il calore fornito da sostanze combustibili o anche prodotto a spese di energia elettrica. In quest’ultimo caso negli ambienti da riscaldare vengono inseriti adatti apparecchi (stufe elettriche, lampade radianti ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] il nome di lago artificiale o b. di ritenuta. Essi sono soprattutto usati negli impianti idro;elettrici per la produzione di energia (e perciò detti anche comunemente b. idroelettrici), oppure per ridurre le portate di piena di un corso d’acqua ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] di una parola che possiede già su altra vocale o sillaba un accento tonale più elevato o un accento intensivo più energico, detto perciò principale. La lingua svedese presenta in certi casi un accento tonale s. postiniziale concomitante a un accento ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] (come l'epilessia) può produrre, per un fenomeno di facilitazione, una via predisposta ove si incanala l'energia nervosa a condizionare determinate forme di pensiero e di affetti, che si estrinsicheranno come caratteristiche della personalità, capaci ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] più ampie rispetto ai suoi equivalenti europei e agli istituti nazionali di sanità degli altri stati. Tale Dipartimento dell'energia, negli anni Cinquanta e Sessanta, ha cercato anche di scoprire gli effetti delle radiazioni nucleari su individui non ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] e il riassorbimento si svolgono per trasporto attivo, meccanismo che avviene contro il gradiente di concentrazione e necessita di energia, il rene presenta un elevato fabbisogno energetico, superiore, proporzionalmente al peso, a quello del cuore. Al ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...