Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...]
Il glucosio attraversa la BEE ed entra nelle cellule (neuroni e astrociti) dove viene metabolizzato per la produzione di energia. È noto da tempo che il consumo locale di glucosio è associato all’attività neuronale aumentando in modo proporzionale a ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] sede diversa o più importante, seppe portare una carica di dignità e prestigio pari almeno alla passione e alla energia che vi profondeva. Superati gli anni difficili della guerra e dellImmediato periodo postbellico, si dedicò con impegno costante ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] un punto di vista energetico. È importante ricordare che scopo della g. nel tessuto muscolare e nel cervello è di ottenere l’energia necessaria per il loro metabolismo energetico. Viceversa nel fegato (ma in parte anche nei reni e nell’intestino) la ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] , che sono state di recente sistematicamente studiate.
Il p. fissile è utilizzato come combustibile nucleare per produrre energia; il suo decadimento radioattivo sviluppa calore con notevole regolarità, ciò che riesce particolarmente utile in piccoli ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] nel lavoro muscolare anaerobico (rapido, intenso, di breve durata), durante il quale l’organismo ricava energia di pronto impiego dalla scissione di fosfati organici (adenosintrifosfato, creatinfosfato) e accumula scorie metaboliche (acido ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] al di sotto della neutralità termica; oltre a ciò la capacità di condurre calore (conducibilità termica), cioè di trasferire energia termica da un corpo più caldo a uno meno caldo, nell'acqua è preminente. Nell'aria infatti la dispersione termica ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Enrico GREPPI
*
. È parola che significa propriamente "medicina del vecchio", in perfetta antitesi a pediatria. Per questo suo scopo apertamente utilitario - cura delle malattie senili - [...] , ipotrofia del tessuto linfatico, ecc.), riduzione o arresto della capacità riproduttiva, deposizione di pigmento, diminuzione dell'energia di riserva dei varî organi, riduzione della resistenza organica alle cause morbose in genere e ai traumi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] nella sua piena durata, che in questa era cosmica o kaliyuga è di circa cent'anni, sia la pienezza della vitalità e dell'energia. Questo è il significato più antico e comune di āyus, l'accezione che esso aveva già nei testi vedici, dove gli dèi erano ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] del sistema nervoso. Ogni processo nervoso, infatti, può avere una ampiezza, una resistenza, una attualità (il quantum di energia che utilizza), una potenzialità (che corrisponde al reciproco della abituazione), una concordanza o armonia.
Da queste ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] tale scopo, egli investì il meglio delle proprie energie intellettuali in un programma originale, vasto e soprattutto poi smentita) di proporzionalità fra quantità di forza nervosa ed energia della contrattilità viva. Tuttavia, su una base in larga ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...