Fluoro
Anna Maria Paolucci
Il fluoro, elemento chimico appartenente al gruppo degli alogeni, con simbolo F, molto reattivo, si trova nell'organismo umano in quantità minime, prevalentemente nelle ossa [...] di fluoro nelle dosi utili per la prevenzione della carie dentaria.
bibl.: LARN: Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana, Revisione 1996, a cura della Società italiana di nutrizione umana, Roma, 1997 ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] , si chiama cono c. principale quello avente il vertice nel luogo di osservazione e tale che tutte le particelle aventi energia maggiore di un certo valore critico e contenute nell’interno del c. stesso, possono pervenire all’osservatore; cono c ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] proveniente dall’altro, si ha la formazione intorno al primo di un disco di a., nel quale l’aumento di energia cinetica che il materiale subisce avvicinandosi al corpo in a. viene perduto lentamente per attrito e per processi dissipativi e radiativi ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] , la parte endocrina del pancreas, cioè i tessuti maggiormente interessati alla fosforilazione ossidativa, processo che fornisce energia alla cellula e che si attua nei mitocondri. Un fattore di complicazione nell'eredità delle malattie mitocondriali ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] presto a un punto di non ritorno in cui i processi biochimici residui non sono più accompagnati da immagazzinamento di energia, che serve a mantenere un minimo di omeostasi; all'opposto essa non solo diminuisce, ma viene anche dispersa senza utilizzo ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] condizionando il passaggio di grosse molecole proteiche; cellule giovani pluripotenziali (citoblasti) che possono produrre energia e divenire adatte a sostituire elementi preesistenti delle pareti vascolari; fibrille nervose e canalicoli linfatici ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] ' (W. B. Cannon), poiché tende a verificarsi in tutte le situazioni in cui risulta necessario l'impiego di energia fisica. I cambiamenti sono dovuti in parte all'azione dell'accresciuta secrezione di adrenalina, che può anche produrre tremito e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dai campi magnetici presenti nello spazio interstellare; è così spiegata in modo soddisfacente l'emissione di raggi cosmici con energie sino a 1015 eV circa.
Scoperti nuovi astri del Sistema solare. Gerald P. Kuiper, dello Yerkes Observatory, nel Wis ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] mutageni e cancerogeni. Queste radiazioni sono onde elettromagnetiche come quelle che costituiscono la luce visibile, ma dotate di energia molto più grande: riescono a ionizzare le molecole che colpiscono, cioè a perturbare la nuvola elettronica che ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] una struttura in grado di generare lavoro a spese di energia. Nel sistema nervoso, i microtubuli, modulati dalla proteina tau un sistema di trasporto assonale che impiega e consuma energia.
Un ruolo che è emerso più recentemente nell’ambito ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...