ansia
Geni Valle
Un'emozione sgradevole in attesa di qualcosa di spiacevole
L'ansia è uno stato di allarme psicologico, di intensità e durata variabili, che può dare disturbi sia psichici sia fisici. [...] cercando di capirne l'origine. Freud usava soprattutto il termine angoscia. La sua prima spiegazione era che l'energia degli istinti sessuali (chiamata libido), se non poteva trovare sfogo, si trasformava in ansia. Successivamente, invece, descrisse ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] che sia, rispettivamente, e Ü 1 cioè E Ü 0. In virtù della prima equazione del sistema [2], tali condizioni in termini di energia meccanica totale E sono equivalenti a condizioni in termini di velocità v e di distan;za r dal centro S del moto (v. tab ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] può arrivare anche al 99,9%. La produzione di ciascuna cella può raggiungere 500 kg di m. al giorno, con consumi di energia elettrica di 18-20 kWh/kg di metallo prodotto. Si hanno anche processi di elettrolisi che partono da ossido di m., mescolato ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] scadenza.
Fisica
Processo in virtù del quale elettroni o ioni vengono strappati dalla superficie di un corpo; energia di e., l’energia a ciò occorrente: la considerazione di essa, o dell’equivalente potenziale di e., interviene, per es. nella ...
Leggi Tutto
torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre.
Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] Nella sospensione degli autoveicoli, barra di t., elemento costituito da una barra elastica di acciaio capace di assorbire l’energia d’urto che la ruota cui è collegata subisce per effetto delle irregolarità della sede stradale (➔ sospensione).
Nell ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] di membrana.
Caricamento del neurotrasmettitore
Le vescicole sinaptiche accumulano il neurotrasmettitore per trasporto attivo. L'energia usata per quest'operazione deriva dal gradiente elettrochimico creato dalla pompa protonica vacuolare, vale a ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] la succlavia destra nel ventricolo destro dove viene a fissarsi fra i muscoli papillari. La pila che all'inizio erogava energia per circa due anni e doveva venir sostituita, è stata notevolmente perfezionata, assicurando un funzionamento per circa 5 ...
Leggi Tutto
febbre
Maurizio Imperiali
Quando il nostro corpo reagisce e diventa troppo caldo
La febbre non è una malattia in sé, ma un fenomeno che accompagna diverse malattie o disturbi, in quanto è un effetto [...] su alcuni centri (ipotalamo) del sistema nervoso, provocano un aumento del metabolismo cellulare. Le cellule dell'organismo producono più energia, che si trasforma in calore. Questo calore viene diffuso a tutto il corpo dal sangue, e il termometro ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] tessuti, hanno un importante ruolo anche i fattori nutrizionali, soprattutto per quanto riguarda il fabbisogno in termini di energia e di nutrienti, principalmente proteine. I bisogni energetici per i processi di crescita sono più elevati durante l ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] mancanza di essi, non sarebbe possibile la vita sul nostro pianeta. Tra questi microrganismi, alcuni ricavano l'energia necessaria alla loro sopravvivenza dalla luce solare (fototrofi) o dall'ossidazione di materiale inorganico (chemiolitotrofi) od ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...