Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] , che si formano durante il processo con cui le cellule, utilizzando l'ossigeno, producono, a livello dei mitocondri, energia dalle sostanze introdotte per via alimentare. Gran parte dei radicali liberi dell'ossigeno si lega ad atomi di idrogeno ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] amplificata in suoni). Le protesi acustiche tradizionali sono di tipo analogico, e cioè convertono energia meccanica e acustica in onde elettriche simili nella forma, o analoghe, alle onde sonore naturali. Recentemente, sono stati introdotti ...
Leggi Tutto
Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] 'opuscolo Über die Erhaltung der Kraft, formulava per la prima volta in termini generali il principio di conservazione dell'energia, convertendo in una deduzione trascendentale, da premesse analoghe a quelle dell'"estetica" di I. Kant, i risultati di ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] (t+δt)=l se hi>0, [4]
Si(t+δt)=-l se hi<0.
A ogni passo di questa dinamica l'energia E diminuisce, cioè il punto rappresentativo dello stato della rete nel paesaggio scende verso un fondovalle.
Questo sistema dinamico presenta la maggior ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] (dongwu) hanno la loro origine in cielo. Ecco perché hanno la testa rivolta verso il cielo e inalano ed esalano l'aria-energia vitale (qi). Le cose vegetali (zhiwu) hanno la loro origine nella terra. Ecco perché la radice si dirige verso la terra e ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] metabolici cellulari che assicurano la sopravvivenza degli esseri viventi esigono un continuo scambio di materiali e di energia con l'ambiente esterno. Negli organismi a più semplice organizzazione cellulare, tali scambi possono attuarsi direttamente ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] percorrere da una corrente elettrica un sottile filo di platino che attraversa il corpo in esame e si misura l’energia elettrica dissipata nel corpo sotto forma di calore; si misura contemporaneamente la variazione di resistenza del filo e quindi la ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Digitalis tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Scrofulariacee e inserito in quella delle Plantaginacee in seguito ai risultati di studi filogenetici. Si tratta di erbe bienni [...] dello scompenso cardiaco, in virtù del suo potere di rallentare e regolarizzare il ritmo cardiaco, aumentare l’energia della sistole, rendere più completa la diastole e promuovere la diuresi. Queste proprietà terapeutiche sono dovute a glicosidi ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] di ATP, il corpo necessita di un mezzo che rifornisca le cellule dei substrati necessari per soddisfare il fabbisogno di energia.
Il sangue trasporta efficientemente i nutrienti in tutte le parti del corpo, e l'alto rapporto superficie/volume dei ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] esaurimento delle scorte di ATP, di fosfocreatina e di glicogeno nel muscolo stesso. L'ATP, che è l'unica sorgente diretta di energia per la contrazione, è contenuto nel muscolo in quantità assai esigue (4-6 mmol/kg di muscolo) sicché, per es., nello ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...