Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] di questi, 2,5 miliardi sono destinati a usi civili, 1,5 miliardi a usi industriali (escluso il settore di produzione di energia elettrica), e 16,5 miliardi a usi irrigui. Le acque impiegate per usi civili e industriali sono prelevate per circa l’80 ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] a una frequenza, o intervallo di frequenza, e a ogni punto della m. stessa è associato il livello di ampiezza o di energia relativo a quella frequenza. Poiché la costruzione di tali m. avviene con l’ausilio di un elaboratore elettronico, è possibile ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] kg). In seguito alla divisione politica della penisola coreana, la C. meridionale ha perduto gran parte della sua disponibilità di energia elettrica; su un totale di 1.652.953 kW installati nell'intera penisola nel 1945, essa ne possedeva soltanto 61 ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] infrastrutturali sia come fornitore di servizi. Gli investimenti pubblici furono concentrati principalmente nei settori dell'energia, delle telecomunicazioni, dei trasporti e della gestione della rete idrica, e furono accompagnati dalla definizione ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] tra ecosistemi antropizzati e non. Le attività dovranno avere un costo sempre minore in termini di materiali e di energia e dovranno porsi nella prospettiva dei sistemi chiusi di riutilizzo dei materiali: questo per diminuire al massimo l'emissione ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] dopo Stati Uniti e Cina) è fortemente dipendente; aiutano tuttavia a risolvere il problema della produzione di energia elettrica numerose centrali nucleari, che assicurano il 30% circa del fabbisogno. L'industria manifatturiera, dipendente dalle ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] negli anni a questo capitolo di spesa – pari, quando non superiore, al 15% della spesa pubblica.
Economia e energia
All’arrivo sull’isola del Guomindang nel 1949, Taiwan aveva un’economia sostanzialmente agraria, basata sulla coltivazione dello ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] della polizia segreta serba che abbracciano ideali radicali ed esponenti di spicco delle organizzazioni criminali.
Economia ed energia
Le guerre balcaniche hanno avuto un forte impatto sull’economia serba. Il prodotto interno lordo (calcolato in ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] e dal dettato costituzionale secondo il quale almeno il 30 per cento dei deputati devono essere donne.
Economia, energia e ambiente
L’economia ruandese ha registrato una considerevole crescita negli ultimi anni. La crescita del pil nel 2009 ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] i profughi interni o sfollati nelle diverse regioni del paese erano ancora più di 1.700.000 persone.
Economia ed energia
Nonostante le grandi ricchezze naturali (oro, diamanti, rame, cobalto, uranio, radio, coltan e altri minerali ancora), il Congo ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...