SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] rilevante anche la produzione di salmarino (219.000 t, nel 1958), a Port Elizabeth e a Brantford. La produzione di energia elettrica nel 1958 è stata di 20.050 milioni di kWh, quasi tutti di origine termica.
Il commercio estero nel quadriennio ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] dei fiumi, di cui le prime realizzazioni sono le centrali di Balbina e di Tucuruí. Lo scopo è di fornire energia a buon mercato, vuoi alle industrie siderurgiche e metallurgiche progettate (a Marabá, Tucuruí, Paragominas) e in parte già installate (a ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] Sa'ūd, raccogliendo un'eredità materiale e morale cospicua, ma anche ricca di problemi che solo l'autorità e la energia del padre aveva potuto fino allora accantonare.
Lo stato saudiano era infatti sino allora apparso un modello di stato islamico ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] percette nel suo territorio relative ai beni situati nello stesso e dell'imposta governativa riscossa nella regione per l'energia e il gas ivi consumati. Inoltre è devoluta alla regione una percentuale di altri tributi (lotto, monopolî, tasse e ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] tra la condizione degli uomini e delle donne, quest’ultime discriminate nei loro diritti in vari ambiti sociali.
Economia, energia e ambiente
Oltre a essere un paese poco sviluppato dal punto di vista sociale e con un sistema politico fino ad ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] sono assenti, in quanto la minoranza araba drusa si è tutta ritrovata nei territori israeliani.
Economia ed energia
Dal punto di vista economico i Territori palestinesi sono fortemente dipendenti da Israele, oltre che dagli aiuti provenienti ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] .
Da Lugh ebbe inizio a fine dicembre la penetrazione verso l'interno; tra febbraio e marzo 1896 il B. guidò con energia la marcia nella zona desertica fra il corso del Daua e Burgi, dove visitò la tomba del Ruspoli. Proseguendo oltre, la spedizione ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] essere il paese mediorientale con il più alto tasso di alfabetizzazione, poco sopra i livelli della Giordania.
Economia ed energia
L’economia del Kuwait è sostenuta quasi completamente dalle risorse petrolifere: con più di 100 miliardi di barili di ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] mantenere costante il livello del fiume, e poi le centrali idroelettriche della diga producono una straordinaria quantità di energia. Ma ci sono altri effetti collaterali negativi: per esempio il limo costruiva il delta del fiume, depositandosi alla ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] , rosso e verde di Levanto, verde di Polcevera) e ardesie. Data la conformazione idrografica della regione, l’energia elettrica deriva quasi totalmente da centrali termiche (i grandi impianti idroelettrici della valle della Roia sono passati alla ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...