Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla sua [...] mediatici, Singapore Press Holding e Media Corporation, sono di proprietà statale e danno poco spazio alle opposizioni.
Economia, energia e ambiente
L’economia è il campo in cui si manifesta principalmente lo sviluppo di Singapore. Il paese ha un ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] zucchero). E poi una vela in plastica riciclata, pannelli solari e una cyclette collegata a un alternatore per generare energia elettrica. Nell’estate del 2010 il curioso catamarano è riuscito ad attraversare l’Oceano Pacifico da San Francisco a ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] soddisfare le maggiori richieste di terre coltivabili o pascolabili, nonché di fonti di materie prime e di energia legate allo sviluppo industriale.
L’inquinamento ha determinato una profonda contaminazione dei componenti dell’ambiente (acqua, aria ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] dell’acidità atmosferica è in relazione con lo sviluppo dell’industria, dei trasporti, della produzione di energia. Il principale inquinante responsabile dell’acidità atmosferica è l’anidride solforosa (proveniente dall’utilizzazione di combustibili ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] di settori ad alta tecnologia, come la produzione di software aerospaziali e la costruzione di macchine per centrali a energia eolica. Fiorenti alcune attività di stampo tradizionale, come il tessile di Martina Franca e le ceramiche di Grottaglie. In ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] circuiti (fig. 2A) o a entrambe (fig. 2B), per cui i due circuiti risultano simultaneamente interessati al trasferimento di una parte dell’energia che prima o al di là del punto in cui è effettuato il p. viene trasmessa su un solo circuito c. Nelle ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] e il gas naturale (giacimenti di Hassi R'Mel) con 4.740.000.000 di m3 estratti nel 1973. In aumento anche la produzione di energia elettrica (per l'83% di origine termica), che ha raggiunto i 2.376 milioni di kWh nel 1973, e del cemento (1.007.000 t ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] , con l'appoggio dei radicali e dei liberali, il governo riuscì a far approvare una serie di inasprimenti fiscali (energia elettrica, pubblicità, alcolici, tabacchi, autoveicoli, benzina, ecc.) e a far votare il bilancio dello stato. I provvedimenti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] alla ripresa delle attività produttive, tendeva ad accrescere il deficit. Le aziende produttrici lamentavano prezzi dell'energia troppo bassi per sostenere gli investimenti; d'altro canto, la limitazione dei consumi interni avrebbe rischiato di ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] mondiale. Scarsa importanza presentano alcuni altri aspetti dell'industria persiana. Così, arretrata e deficitaria è la produzione di energia elettrica, con poco più di 300.000 kW installati nel 1954, dei quali meno della metà a disposizione dell ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...