'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] 'assenza di adeguati investimenti nel settore durante gli anni Novanta. Le autorità furono costrette a razionare l'energia elettrica, con inevitabili conseguenze sul livello della produzione. Inoltre, il clima di incertezza sui mercati internazionali ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] svolgono, indipendentemente dal fatto che siano naturali o prodotti dall'uomo, in un quadro controllato dai flussi di energia. Ma proprio la preoccupazione delle conseguenze dei processi innescati dall'azione antropica e delle retroazioni che possono ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] si è avvantaggiato della costruzione di nuove centrali idroelettriche sui fiumi Mosella, Our e Sûre (cosicché la produzione totale di energia elettrica è salita a 2,2 miliardi di kWh nel 1973), ma dev'essere integrato con l'importazione di altri 2 ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] l’arricchimento dell’uranio).
2. I tentativi di accordo con l’Europa (2003-06)
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) rilevò omesse dichiarazioni e una mancanza di trasparenza da parte iraniana, sia pure senza trovare prove evidenti ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] economica era legata soprattutto all'industria tessile (arte della lana).
Dotata di un sistema di approvvigionamento di energia idraulica tra i più avanzati del mondo, nei secoli successivi la città si specializzò nella fabbricazione della seta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] , meccanico, alimentare, tessile, della raffinazione del petrolio, della gomma, del cemento), grazie anche alla disponibilità di energia idroelettrica (oltre 9 miliardi di kWh nel 2007), che rende competitiva la raffinazione elettrolitica del rame ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] lordo; si producono cereali, ortaggi, patate, uva e fiori in serre. Priva di risorse minerarie e di fonti di energia, per la produzione di elettricità M. dipende dai combustibili di importazione. Nel settore industriale sono in crescita i comparti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] è il nichel, proveniente dal giacimento di Monseñor Nouel, nella Cordigliera Centrale.
Condizionato dalla mancanza di energia, di manodopera qualificata e di capitali, il settore industriale è sostanzialmente legato alla trasformazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] l’agricoltura è limitata dalla scarsità dei suoli fertili e dalle condizioni climatiche poco favorevoli. La grande quantità di energia idroelettrica e lo sfruttamento dei giacimenti di petrolio e di gas naturale del Mare del Nord hanno favorito un ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] elementi negativi e positivi del reddito d’esercizio.
Fisica
Diminuzione del valore di una determinata grandezza, per lo più un’energia, che si accompagna al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un dispositivo ecc.: si hanno, per es ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...