Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] rappresentano 1/3 circa del valore delle importazioni. Il paese è totalmente dipendente dall’estero per le forniture di energia. Il settore dei servizi ha segnato una forte espansione per effetto dello sviluppo delle attività turistiche. Prima dei ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] di lana e del legno scolpito si affiancano industrie tessili, alimentari, meccaniche e del cemento. Notevole la produzione di energia idroelettrica. Il paese ha grande importanza per gli scambi commerciali.
La lingua principale parlata nel K. è la ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, [...] di grandi centri abitati. Nel tratto fra la confluenza con la Chiana e Montevarchi, sono stati ricavati due laghi-serbatoi (Levane e la Penna) per la produzione di energia idroelettrica. Il fiume è navigabile per un breve tratto da Pisa a Pontedera. ...
Leggi Tutto
Fiume, il più lungo degli USA (4710 km; bacino di 1.370.000 km2) e il principale affluente del Mississippi. Nasce con vari rami dal versante orientale delle Montagne Rocciose, nel Montana sud-occidentale; [...] Platte, fu largamente usato nell’avanzata verso l’Ovest. La punta massima del traffico si ebbe durante la guerra civile. Molto più rilevante è diventato il valore del fiume come sorgente di energia idroelettrica e per l’irrigazione dei terreni. ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] e zootecnica.
Il sottosuolo fornisce metalli preziosi e smeraldi di qualità pregiata, carbone, petrolio e gas naturale, mentre l'energia elettrica è ricavata per oltre due terzi dai fiumi. La variata gamma di materie prime ha contribuito, specie a ...
Leggi Tutto
TRINIDAD (XXXIV, p. 350)
Violante Nelia VALENTINI
Ordinamento. - L'isola di T. unitamente all'isola di Tobago fa parte della nuova Federazione delle Indie Occidentali costituitasi ufficialmente il 3 [...] nel 1954 a ben 5.939.000 t nel 1959. La produzione di cemento, sempre nel 1959, è stata di 180.000 t; l'energia installata nel 1959 era di 108.900 kW; la produzione di 450 milioni di kWh, tutti termici, nel 1959.
Comunicazioni. - La rete ferroviaria ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] aprile 2008 è stata aperta una breccia nel muro ed è stato inaugurato il passaggio pedonale di Ledra Street.
Economia ed energia
L’isola mediterranea ha accusato la crisi economica mondiale a partire dalla fine del 2008. Sia i flussi turistici che ...
Leggi Tutto
Council of the Baltic Sea States (Cbss)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale [...] gli indirizzi politici individuati dall’organizzazione si articolano in cinque aree principali: ambiente, sviluppo economico, energia, istruzione e cultura, sicurezza e diritti umani. In tali ambiti il Consiglio ha ottenuto importanti risultati ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] Mare d'Irlanda, ed è navigabile. Numerose e vaste sono le torbiere, da cui si ricava combustibile utilizzato per produrre energia elettrica.
Terra di emigranti
La popolazione irlandese è scarsa. Si tratta di un caso unico in Europa: a metà Ottocento ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] idroelettrico, sfruttato ora solo parzialmente, è avviato a costituire un elemento di rafforzamento della struttura economica. La produzione di energia (28 milioni di kW installati e 83,3 miliardi di kWh prodotti nel 2003) deriva per circa metà dalle ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...