• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
607 risultati
Tutti i risultati [9302]
Geografia [607]
Fisica [1693]
Biografie [1513]
Storia [980]
Temi generali [840]
Chimica [647]
Ingegneria [609]
Biologia [514]
Medicina [486]
Economia [483]

Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013 Antonio Fiori Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli anni Cinquanta – [...] nucleare (Tnp) ma, per una serie di vicissitudini, la ratifica dell’Accordo di salvaguardia con l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) avvenne solo all’inizio del 1992. La Corea del Nord si impegnava, con questa mossa, a fornire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

International Atomic Energy Agency (Iaea) Agenzia internazionale per l'energia atomica

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

International Atomic Energy Agency (Iaea) Agenzia internazionale per l’energia atomica Origini e finalità L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] per la creazione di un organismo internazionale in seno alle Nazioni Unite, che avrebbe dovuto agevolare l’utilizzo dell’energia atomica a fini pacifici. La proposta giungeva in un momento in cui il sistema bipolare andava istituzionalizzandosi, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – EMIRATI ARABI UNITI – PAPUA NUOVA GUINEA

ecologia

Enciclopedia on line

Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. Cenni storici L’e., come [...] della comunità stessa. All’interno di essa le specie, o i gruppi di specie, che controllano il flusso di energia sono dette dominanti ecologici. L’ambiente comprende organismi viventi (fattori biotici) e mondo fisico circostante (fattori abiotici) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – SELEZIONE NATURALE – MODELLI MATEMATICI – NICCHIA ECOLOGICA – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologia (13)
Mostra Tutti

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 11,65 dollari. Ne derivarono un profondo sconvolgimento nel sistema economico mondiale e la necessità di tener conto di una fonte di energia divenuta ormai molto più costosa. Un nuovo e limitato gruppo di Stati (13, di cui 4 o 5 poco popolati: Arabia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti

Ecosistemi regolati dall'uomo

Frontiere della Vita (1999)

Ecosistemi regolati dall'uomo Fabio Caporali (Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] è migliore quando riesce a esprimere rese elevate con bassa intensità dei fattori impiegati come, per esempio, bassi input di energia esterna per unità di output e riesce a mantenere integri i meccanismi di produzione come la fertilità del suolo o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

allocazione

Enciclopedia on line

Ecologia Distribuzione di risorse e di tempo, entrambi limitati, tra funzioni necessarie allo svolgimento del ciclo biologico di un organismo. L’energia e le sostanze nutritive di cui un organismo dispone [...] devono essere ripartite tra mantenimento, accrescimento e riproduzione, mentre il tempo dedicato a un’attività deve essere necessariamente tolto a un’altra (per es., il tempo dedicato alla ricerca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA DI MERCATO – BENI PUBBLICI – PARETO

Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013 Antonio Fiori di Antonio Fiori Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli [...] nucleare (Npt) ma, per una serie di vicissitudini, la ratifica dell’Accordo di salvaguardia con l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) avvenne soltanto all’inizio del 1992. La Corea del Nord si impegnava, con questa mossa, a fornire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Villagrande Strisaili

Enciclopedia on line

Villagrande Strisaili Comune della prov. dell’Ogliastra (210,8 km2 con 3501 ab. nel 2008). Nel territorio è il lago artificiale dell’Alto Flumendosa (produzione di energia elettrica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FLUMENDOSA – OGLIASTRA

VOLTURNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTURNO (XXXV, p. 584; App. II, 11, p. 1127) Domenico RUOCCO Il V. è il principale fiume e il più sfruttato per l'energia elettrica dell'Italia Meridionale. Le prime centrali sono sorte a Capo Volturno [...] e lungo le falde del Matese a Prata Sannita e a Piedimonte d'Alife. Nel dopoguerra si è provveduto non solo alla ricostruzione di queste centrali e di quelle sul Calore (S. Mango), distrutte durante la ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – PIEDIMONTE D'ALIFE – COLLI AL VOLTURNO – PRATA SANNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTURNO (4)
Mostra Tutti

L'aria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'aria Lara Albanese L'aria e l'atmosfera L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] si muove si chiama vento. Se incanalato nel modo giusto, il vento può fare molte cose utili e l'uomo da secoli sfrutta l'energia che proviene dal vento. L'unico problema è che il vento decide di soffiare quando vuole e non quando lo chiediamo noi. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
enèrgico
energico enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali