Ticino Affluente di sinistra del Po (248 km; bacino di 7230 km2). Nasce in Svizzera, nei pressi del Passo della Novena nelle Alpi Lepontine; segue, quindi, un percorso ad arco, diretto prima verso NE, [...] gennaio e febbraio. Mentre nella parte svizzera le acque del T. sono utilizzate prevalentemente per la produzione di energia idroelettrica, nella sezione italiana vengono sfruttate sia per uso agricolo sia per uso civile e industriale.
Alpi Ticinesi ...
Leggi Tutto
Tennessee Stato federato degli USA (109.152 km2 con 6.296.254 ab. nel 2009); capitale Nashville. Il territorio, compreso interamente nel bacino del Mississippi, presenta notevole varietà morfologica. Procedendo [...] alimentare, della lavorazione del legno). Lo sviluppo dell’apparato industriale locale è stato ampiamente favorito dall’ingente produzione di energia idroelettrica realizzata dalla T. Valley Authority.
Visitato nel 1540 da H. De Soto e nel 1682 da R ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] dell'Albania, 2ª ed., Roma 1941; P. Frosini, Contributo alla valutazione delle risorse idroelettriche dell'Albania, in L'energia elettrica, Roma 1941; G. Lorenzoni, Albania agricola, pastorale e forestale, in Giorn. degli Economisti, 1941; F. Milone ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] dazi doganali e il varo, nel 1997, di un esteso piano di privatizzazioni. Alla liberalizzazione dei prezzi dell'energia fecero seguito una forte crescita dell'inflazione e un complessivo peggioramento delle condizioni di vita della popolazione, già ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] dei vari Land Acts succedutisi dal 1870 fino a oggi.
Quasi completamente priva di materie prime e di fonti d'energia, a parte un discreto quantitativo di torba, l'I. iniziava in maniera molto sommessa alcune attività industriali proprio alla vigilia ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] Molto diminuita appare anche la produzione del carbone (90.000 t nel 1975), cui però fa riscontro un notevole aumento di energia elettrica (poco meno di 4000 milioni di kW), in gran parte di provenienza idrica, dato il completamento del primo tronco ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] di laghi-serbatoi ha avuto prevalenti scopi di sfruttamento idroelettrico (così nel bacino del Sangro-Aventino, per la fornitura di energia a Roma), e solo in alcuni casi (per es., nel bacino del Chienti) il coordinamento con le esigenze dell ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto [...] di allumina è stata di 1,7 milioni di t nel 1970.
Nel 1972 la potenza installata era di 500.000 kW e l'energia prodotta di 1980 milioni di kWh.
Oltre agl'impianti per la produzione di allumina, la G. possiede zuccherifici, distillerie di rum, altre ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] religione dei cittadini e dello stato; il sistema giuridico, infine, è basato sul diritto francese e sulla sharia.
Economia ed energia
Sul piano economico la Mauritania è uno dei paesi meno avanzati al mondo tanto che, secondo l’indice di sviluppo ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] organismi, il flusso e l'accumulo della materia e dell'energia e, infine, la diffusione del disturbo sono fortemente influenzati dai come forze fisiche o animali che spostano materiale o energia). Alcune tecniche provengono da metodi di analisi delle ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...