INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] , con convinzione e a scapito della Lambretta, sulle quattro ruote. L'I. cercò fino alla fine, senza però l'energia di una volta, di contrastare questa scelta, temendo la reazione della Fiat alla concorrenza nel campo delle utilitarie, e supportando ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] Partecipazioni Statali, a cura di G. Cottino, II, L'ENI da Mattei a Cefis, Torino 1978, ad Indicem; M. Colitti, Energia e sviluppo in Italia. La vicenda di E. Mattei, Bari 1979, passim; Id., E. Mattei (1906-1962), in Protagonisti dell'intervento ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] e gestione della stessa.
In ingegneria gestionale, un p. è un insieme di persone, materiali, attrezzature, energia e informazioni, organizzato logicamente in attività interconnesse per trasformare input assegnati in output (risultati).
In un sistema ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] dissimile.
La RAI stava intanto procedendo al suo riassetto. Il rinnovo della convenzione con lo stato le aveva ridato energia e certezze. Risalgono alla prima metà del 1982 l'approvazione di un importante documento sull'informazione, che tendeva a ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] nella politica territoriale è stato incessante, intenso, e in larga misura efficace. Il governo centrale ha usato energicamente, nel volger degli anni, un vasto assortimento di strumenti: incentivi, divieti, interventi, per ottenere gli obiettivi ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] caratterizzato, pur se in forme diverse, il dopoguerra e, infine, negli anni Settanta e Ottanta, dalle politiche di risparmio dell'energia e delle materie prime. L'esplosione degli s.i. è stata uno dei fattori di cui più hanno beneficiato le economie ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] matematico della scuola inglese è basato sull'idea che una popolazione appartiene a un sistema biologico aperto che riceve e dispensa energia e in cui l'apporto e il dispendio si equilibrano. Come abbiamo detto, l'apporto è costituito dalle forze di ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] o l'insuccesso degli sforzi, che esse comportano, resteranno prevalentemente dipendenti da fattori imponderabili: la coerenza, energia e tempestività degl'interventi politici; il sorgere d'una classe di operatori economici attivi in gran parte ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] tra output e input dell'azienda; i relativi indicatori possono essere sviluppati per ogni singolo input (lavoro, capitale, energia, materiali, dati e informazioni) o in termini di combinazioni di input. La qualità del lavoro è la risposta affettiva ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] gassosa e liquida che si dilata e si contrae secondo le variazioni della temperatura. In entrambi i modelli l'energia prodotta consente il movimento autonomo e costante di un dispositivo costituito da molla motrice, scappamento libero ad ancora e ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...