Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] , come materia prima, il cotone. Nel secolo successivo si iniziò lo sfruttamento del carbone e, con tale fonte di energia a disposizione, la città si specializzò, divenendo il maggior centro cotoniero del mondo. Da centro commerciale e bancario per ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] concorrenziale all’interno del mercato, già oggetto di monopolio: così, nel 1995 è stata istituita l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (Aeeg) e nel 1997 l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom).
Una particolare disciplina ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] importatori di petrolio, in misura più o meno grande in relazione al diverso peso che le importazioni di questa fonte di energia hanno sulle diverse economie, e in un corrispondente accumulo di fondi da parte dei paesi OPEC (tab. 1).
Il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] di gas inquinanti, per il riciclaggio dei rifiuti e la tassazione ecologica, per l’utilizzo di fonti di energia pulite (come l’energia solare), per eliminare il traffico privato dai centri storici e per la produzione di veicoli non inquinanti. Dalle ...
Leggi Tutto
povertà
Maria Grazia Galimberti
Penuria di mezzi materiali e sociali
La povertà colpisce tutti i paesi del mondo, anche quelli che vengono definiti ricchi: ampie fette della popolazione mondiale vivono [...] parte di quella fetta di popolazione globale che gode di un alto tenore di vita: siamo abituati all’acqua corrente, all’energia elettrica, a cibo abbondante, a un’avanzata tecnologia. Eppure anche in Italia la povertà esiste ed è in crescita.
Quando ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] agosto 1947), con la istituzione del Central Electricity Board che si occupa della produzione e del trasporto dell'energia, mentre la sua distribuzione è decentralizzata a 14 uffici regionali, gli Area Electricity Boards. Sono tuttora in discussione ...
Leggi Tutto
VOLPI Giuseppe, conte di Misurata
Annibale Pastore
Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] nel 1905 con modestissimi mezzi e che ora raggiunge un capitale di L. 690 milioni: la società controlla l'energia elettrica in 15 provincie delle Tre Venezie e dell'Emilia e ha compiuto numerosi impianti elettrici sulle Alpi, particolarmente quello ...
Leggi Tutto
Nome generico con il quale si indicano diverse esposizioni tenutesi nel mondo a partire dal 1851, anno in cui Londra ha ospitato la prima manifestazione organizzata. L’E. è direttamente gestita dal Bureau [...] turca di Smirne, ha ospitato l'esposizione mondiale dedicata alla sicurezza e alla qualità alimentare Nutrire il pianeta, energia per la vita, con riferimento al nuovo dibattito sullo sviluppo di una filiera alimentare sostenibile e su un decisivo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] per l'approvvigionamento di derrate fresche in quantità adeguate alle dimensioni metropolitane.
Enorme è l'assorbimento di energia che una grande città richiede; la crisi del petrolio (1973), che è il combustibile larghissimamente utilizzato nella ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Anna Maria RATTI
Nato a Udine il 18 dieembre 1854, morto a Roma il 24 dicembre 1930. Diplomato nella scuola superiore di commercio di Venezia nel 1874 ed entrato nell'amministrazione [...] nel 1900), dal novembre 1900 assunse la direzione della Banca d'Italia e per trent'anni con intelligenza e con energia tenne il comando più delicato della vita economico-finanziaria italiana cooperando al suo risanamento e al suo rapido sviluppo. Le ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...