sincrotrone
Annibale Mottana
Mauro Cappelli
Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] , è rappresentato da LHC (Large hadron collider) del CERN, a Ginevra, che ha un anello lungo ca. 27 km e un’energia massima di 7 TeV, corrispondente a collisioni nel centro di massa di 14 TeV. In pratica, però, il sincrotrone più grande disponibile ...
Leggi Tutto
. Elemento a numero atomico 95 (simbolo Am) ottenuto da G.T. Seaborg, R.A. James, L.O. Morgan, A. Ghiorso, in collaborazione con J.G. Hamilton, bombardando plutonio con ioni di elio di elevata energia [...] (40 MeV). Poco si sa ancora sulle proprietà chimiche di quest'elemento.
Bibl.: G. T. Seaborg, R. A. James, L. O. Morgan, in Phys. Rev., LXIX (1946), p. 366 ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] tempo gli autovalori I(I + 1) di I2 e m di Iz, con m che può assumere i valori I, I − 1, ..., − I.
L'energia di interazione fra un campo magnetico H e un momento magnetico nucleare μ è data dall'hamiltoniana
ℋ = − μ • H. (3)
Prendendo un sistema di ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Eugenio MARIANI
. Il concetto di risonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, è stato ampiamente [...] App.). Il valore dei due coefficienti a e b si può avere calcolando il valore di b/a che corrisponde al minimo valore dell'energia. Se b/a è molto piccolo vorrà dire che il contributo di ψII allo stato normale è trascurabile rispetto a quello di ψI ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di scambiare, da cambiare con s- intensivo] [FTC] Nome di vari dispositivi per effettuare uno scambio. ◆ [FTC] [TRM] S. di calore: apparato destinato [...] a trasferire in modo efficiente energia termica tra due o più fluidi che scorrano attraverso l'apparato stesso e che, in ingresso, abbiano differenti temperature: v. scambiatore di calore. ◆ [FTC] [TRM] S. di calore a chioma, a contatto diretto e ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...]
Φ = ΦR + ΦD = B Σri−12 − C Σri−6 [1]
ΦR e ΦD indicano rispettivamente i termini repulsivo ed attrattivo dell'energia di interazione, ri è la distanza della molecola dal generico atomo iesimo della superficie, B e C sono due parametri caratteristici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] il sistema si ordina; al contrario, ad alta temperatura, l'entropia è il termine dominante e la minimizzazione dell'energia libera si realizza portando l'entropia a un valore elevato e conseguentemente il sistema in uno stato disordinato. Pertanto a ...
Leggi Tutto
In biochimica, ogni sostanza che, permeando la fase lipidica della membrana mitocondriale, interagisce con la fosforilazione ossidativa inibendo la sintesi di ATP, senza però inibire l’ossidazione dei [...] substrati e il consumo di ossigeno. In presenza dei d. l’energia libera rilasciata dal trasporto degli elettroni viene dissipata sotto forma di calore anziché immagazzinata sotto forma di ATP. ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] cristallini di bromuro d'argento che gli accada di attraversare. Questi sistemi amplificatori o dispongono di una riserva di energia libera allo stato metastabile (per es. la sorgente di differenza di potenziale che alimenta il contatore di Geiger o ...
Leggi Tutto
LIF (Laser induced fluorescence)
Andrea Ciccioli
Tecnica spettroscopica basata sull’eccitazione di una molecola mediante radiazione laser e sulla misura della radiazione di fluorescenza che la molecola [...] emette subito dopo tornando al suo stato energetico fondamentale (a più bassa energia). Per l’eccitazione viene usato generalmente un laser a coloranti (emissione nel visibile), ma possono essere impiegati anche laser con picchi di emissione nel ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...