orbitali di frontiera
Andrea Ciccioli
Denominazione usata per indicare, nell’ambito della teoria degli orbitali molecolari, i due orbitali di una molecola che si trovano al confine tra quelli occupati [...] fatte sulla base di alcune assunzioni basilari: l’interazione tra gli orbitali HOMO e LUMO è favorita se la differenza in energia tra loro è piccola; l’entità della sovrapposizione tra le nubi elettroniche HOMO-LUMO è una misura dell’efficacia dell ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] classificazione delle scienze, con il concetto di funzione al centro delle scienze formali (logica e matematica), e quello di energia dominante nelle scienze fisiche e in quelle biologiche (dove era associato al concetto di vita). Fra il 1917 e il ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] più interessanti: l’equivalente molecolare di un motore a quattro tempi, ovvero una macromolecola capace di convertire energia chimica in energia meccanica e quindi in movimento, interamente costruito e rifornito da DNA. Perché il motore possa girare ...
Leggi Tutto
Termine («spegnimento»), usato nel linguaggio tecnico per indicare in genere il venir meno di un fenomeno o di un regime. fisica Diminuzione della luminescenza a seguito dell’aggiunta di una sostanza capace [...] di trasferire l’energia di uno stato eccitato prima che questa venga irradiata.
In particolare, in elettronica, il disinnesco di oscillazioni in un sistema oscillante. geologia In vulcanologia, processo di frammentazione di un magma (autoclastico), ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] k, che viene detta costante di velocità di reazione, dipende dalla temperatura secondo l'espressione ✄, in cui E# è una energia detta di attivazione e R la costante dei gas.
In fase gassosa la velocità dipende dalla frequenza delle collisioni fra le ...
Leggi Tutto
Thomsen Julius
Thomsen 〈tòmsn〉 Julius [STF] (Copenaghen 1826 - ivi 1909) Prof. di chimica nell'univ. di Copenaghen (1866); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [CHF] Principio di T.-Berthelot: principio [...] secondo il quale, in assenza di energia esterna applicata, la reazione chimica esotermica che rilascia il calore di reazione più elevato è favorita rispetto a tutte le altre possibili nelle stesse condizioni a contorno; è però un principio risultato ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] limitatezza delle risorse del pianeta impone in modo sempre più cogente da una parte un'oculata gestione delle fonti di energia non rinnovabili, dall'altra la valutazione dei costi associati non solo alla fabbricazione di un prodotto, ma anche al suo ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] definita dall'altezza dello stesso massimo di assorbimento.
Posizione del massimo di assorbimento. - La luce è quantizzata in fotoni di energia hv, essendo h la costante di Planck e ν la frequenza della radiazione. A loro volta le molecole, come gli ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] (v. fig. 4). È noto che la struttura con i gruppi metilici terminali ruotati di 180° l'uno rispetto all'altro ha un'energia potenziale di circa 0,7 kcal/mole minore rispetto a quella nella quale i gruppi metilici sono ruotati di 60°.
Le varie forme ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] e il sistema si ordina; al contrario, ad alta temperatura l'entropia è il termine dominante e la minimizzazione dell'energia libera si realizza portando l'entropia a un valore elevato e, conseguentemente, il sistema in uno stato disordinato. Pertanto ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...