Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] , dei circuiti, dei meccanismi e di quanto esiste di 'fisico' nei computer; per software si intende invece l'energia elettromagnetica indirizzabile nei loro circuiti, vale a dire l'insieme modificabile delle istruzioni, dei dati, e delle procedure ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] (80.000 fusi, 1000 telai e 1500 operai), costituiscono le attività principali, insieme con gl'impianti per la produzione dell'energia elettrica.
Bibl.: Le industrie e i traffici della provincia di Vicenza negli anni 1914-22; Relazione alla Camera del ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] determinante: ‟Uomini e donne nella loro condizione mista ed incerta, rivestiti talvolta d'un carattere di vaghezza e d'energia dalle passioni, ma perpetuamente rattristati dall'ombra che su loro scende dalle grandi cose dalle quali si ritraggono" (W ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] aperto da Bramante in San Pietro59.
La rapida demolizione dell’antica basilica, condotta dall’architetto con un’energia distruttiva che impressionò i contemporanei e Michelangelo stesso60, e la rimozione di parte del tetto imposero di trasferire ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] conservata al British Museum, mostrano un uomo di profilo con le braccia e le gambe piegate a suggerire con efficacia l'energica foga della corsa. Nella base del Dypilon l'osservazione si fa più sottile e precisa sebbene si riferisca al solo momento ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] la totale assenza di decorazione scultorea, sostituita da quella musiva, di cui restano alcuni frammenti, e soprattutto l'assenza di ogni 'energia' strutturale.Tra il sec. 13° e il 14° fece la sua comparsa a Roma ancora un nuovo tipo di c., ispirato ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] al De Sanctis, che fa penetrare il C. di scorcio nella sua Storia della letteratura, ancora con l'energia stendhaliana dell'ultimo "avventuriere" del Rinascimento, "potentissimo di forza e di vita interiore".
La proiezione della Vita nell ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] ; aggiunse poi al di sopra delle gradinate due corridoi loggiati che aumentavano l'assorbimento e la diffusione dell'energia sonora incidente. Nonostante tutti questi accorgimenti, il tempo di riverberazione rimaneva molto alto.
Il Teatro di S ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] nel delta egiziano (1250). Quarto successore fu al-Zāhir Baybars I (1260-1277), che portò a termine con energia la definitiva cacciata dei crociati dal suolo palestinese.
Epoca mamelucca
I sultani mamelucchi si spinsero in territorio palestinese per ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] nuove sedie dal bel disegno. Oggi, e probabilmente ancor più domani, sarebbe giusto che i designer concentrassero tutte le energie nel cercare di inventare nuove tipologie di oggetti che diano risposte adeguate ai nuovi modi di vivere; dovremmo saper ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...