Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] conservata al British Museum, mostrano un uomo di profilo con le braccia e le gambe piegate a suggerire con efficacia l'energica foga della corsa. Nella base del Dypilon l'osservazione si fa più sottile e precisa sebbene si riferisca al solo momento ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] la totale assenza di decorazione scultorea, sostituita da quella musiva, di cui restano alcuni frammenti, e soprattutto l'assenza di ogni 'energia' strutturale.Tra il sec. 13° e il 14° fece la sua comparsa a Roma ancora un nuovo tipo di c., ispirato ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] al De Sanctis, che fa penetrare il C. di scorcio nella sua Storia della letteratura, ancora con l'energia stendhaliana dell'ultimo "avventuriere" del Rinascimento, "potentissimo di forza e di vita interiore".
La proiezione della Vita nell ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] ; aggiunse poi al di sopra delle gradinate due corridoi loggiati che aumentavano l'assorbimento e la diffusione dell'energia sonora incidente. Nonostante tutti questi accorgimenti, il tempo di riverberazione rimaneva molto alto.
Il Teatro di S ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] nel delta egiziano (1250). Quarto successore fu al-Zāhir Baybars I (1260-1277), che portò a termine con energia la definitiva cacciata dei crociati dal suolo palestinese.
Epoca mamelucca
I sultani mamelucchi si spinsero in territorio palestinese per ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] nuove sedie dal bel disegno. Oggi, e probabilmente ancor più domani, sarebbe giusto che i designer concentrassero tutte le energie nel cercare di inventare nuove tipologie di oggetti che diano risposte adeguate ai nuovi modi di vivere; dovremmo saper ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] una mano ricaccia addietro la testa d'Ercole e con l'altra cerca di scrollarne il braccio, è come se una fonte d'energia ci ribolla sotto i piedi e salga per le nostre vqne" (I Pittori italiani…, 1936, p. 82). La teoria delle sensazioni immaginarie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] il pube. L'inclinazione del fianco tuttavia non appare più così decisa e la testa si gira con energia verso destra. Qui sono evidenti le fondamentali differenze che distinguono la concezione della creazione plastica classica da quella medievale ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] all'immagine originaria fosse riconosciuto ovviamente maggior valore - bensì stabilire se un'icona copiata possedesse o meno l'energia sacra dell'originale. Già nel sec. 12° Michele Siro aveva affermato che la forza dell'originale poteva essere ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] fin dal 1927. La proprietà, che viene appunto chiamata termoluminescenza, è il risultato dello sviluppo dell'energia accumulata dallo spostamento degli elettroni. Tutte le ceramiche contengono una certa minima quantità di impurità radioattiva che ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...